Esteri

Mossa anti-Trump dell'Europa: von der Leyen e Costa a luglio in Cina da Xi Jinping

"Serio sforzo per tornare a dialogare con Pechino"

di Redazione Esteri

Von der Leyen e Costa da Xi Jinping a luglio. Bruxelles ora cerca l'appoggio di Pechino ma...

L'Europa adesso sa che non può più contare sugli Stati Uniti di Trump e cerca di fare sponda con la Cina. Prima il disimpegno nella guerra in Ucraina, poi i dazi e in futuro non si sa. Per questo Bruxelles ha deciso di riavvicinarsi a Pechino in termini strategici. Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo, António Costa, si recheranno in Cina a luglio per incontrare il presidente Xi Jinping. Questo è quanto riporta il quotidiano di Hong Kong "South China Morning Post". Secondo fonti consultate dalla testata, la visita si inserisce nel contesto di incertezza globale dovuta all'intensificarsi della guerra commerciale tra il gigante asiatico e gli Stati Uniti e risponde anche alla riluttanza del leader cinese a recarsi in Europa.

Leggi anche: Dazi Usa, dalla deflazione all'export fino al mercato immobiliare: perchè la guerra commerciale è un colpo basso per la Cina

L'arrivo dei leader dell'Ue rappresenta "un serio sforzo per tornare a dialogare con Pechino in un momento in cui le relazioni con gli Stati Uniti sono crollate", a seguito della guerra dei dazi. Martedì scorso von der Leyen ha telefonato al premier cinese Li Qiang per esortare Pechino a evitare "un'ulteriore escalation" della guerra commerciale e ha sottolineato "l'importanza fondamentale della stabilità e della prevedibilità per l'economia globale".

Il Presidente della Commissione ha sottolineato che l'Ue e la Cina, i due più grandi mercati del mondo, hanno una "responsabilità condivisa" nel sostenere "un sistema commerciale mondiale forte, riformato, libero, equo e con condizioni di parità". Un funzionario della Casa Bianca parlando alla Cnbc ha chiarito che l'aliquota sui dazi statunitensi sulle importazioni cinesi ammonta ora effettivamente al 145%. L'ultimo ordine esecutivo del presidente Donald Trump aumenta i dazi su Pechino dall84% al 125%. Ma questo si aggiunge ai dazi del 20% sul fentanyl che Trump aveva precedentemente imposto alla Cina.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI