Food
Re Panettone 2019: il lievitato più innovativo è "Friarielli e pezzentella"

Il pasticcere è un giovane salernitano che nell'impasto ha introdotto i tipici broccoletti napoletani e pezzi di salame di maiale di una varietà cilentana.
A Re Panettone vince il lievitato innovativo composto da broccoletti napoletani e salame di maiale cilentano della pasticceria Mater di Salerno. Lo ha realizzato Pasquale Giuliano, salernitano di 23 anni, che nella lavorazione di “Friarielli e pezzentella” ha utilizzato prodotti del proprio territorio. La giuria di esperti e critici composta da Antonio Tubelli cuoco e storico della cucina, i giornalisti Santa Di Salvo, Benedetta Gargano, Rosaria Castaldo, Vincenzo D’Antonio e lo chef Domenico Candela Stella Michelin del George del Grand Hotel Parker’s, ha valutato alla cieca le creazioni dei sedici pasticcieri presenti alla kermesse, con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero Elena di Savoia di Napoli. Il suo panettone è stato definito il più innovativo: un panettone salato con friarielli napoletani e “pezzentella”, un salame di maiale tipico cilentano. Secondo classificato “Il panettone di Italo Vezzoli” della Pasticceria In Croissanteria Lab in provincia di Bergamo che ha presentato un lievitato realizzato solo con lievito madre senza canditi e uvetta, ricoperto di glassa di mandorle; terzo classificato il “Pan Mandarino” di Alfonso Schiavone della Pasticceria De Vivo di Pompei che si è distinto per un lievitato con un ripieno di ganache allo yogurt, arricchito con pasta di mandarino, scorza candita e infuso di mandarino con copertura al cioccolato bianco.
Re Panettone è il tradizionale appuntamento che precede il Natale che offre la possibilità degustare, conoscere e acquistare i migliori lievitati artigianali d’Italia. In esposizione, degustazione e vendita le creazioni di sedici pasticcieri provenienti da diverse regioni italiane, selezionati secondo regole rigorose nei mesi precedenti la manifestazione. Sono ammessi, infatti, alla manifestazione solo i panettoni realizzati con metodo artigianale, senza additivi e conservanti, e senza scorciatoie produttive. A tal fine Re Panettone ha istituito la certificazione Re Panettone® (un bollo con ologramma) che attesta, mediante controlli scientifici, freschezza, naturalità e artigianalità del prodotto.
Con l’esposizione dei panettoni altri due eventi: il Winebar curato da Wine&Thecity e dall’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli dove era possibile assaggiare un’ampia selezione di vini dolci, passiti e spumanti del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio; e le Prove d’Artista: sessioni live di circa 45 minuti per mostrare al pubblico tecniche di impastamento e cottura, piccoli segreti del mestiere e ricette e i laboratori di wine tasting curati da Wine&Thecity e dall’Associazione italiana sommelier della Delegazione di Napoli per esplorare le diverse possibilità di abbinamento con il panettone sia tradizionale che innovativo.