Libri & Editori
Inverno 2025: 10 novità letterarie da non perdere e i titoli Audible
Iniziare l’anno leggendo: abbiamo selezionato e recensito dieci uscite di libreria che hanno concluso il 2024 e che meritano di essere conosciute

10 titoli da leggere nell'inverno 2025

10 titoli dal leggere nell'inverno 2025

1) Intermezzo di Sally Rooney (Einaudi)

2) La ragazza nascosta di Lucinda Riley (Giunti)

3) La collezionista di farfalle di Tea Cooper (HarperCollins)

4) Olga muore sognando di Xochitl Gonzales (Fazi Editore)

5) La ragazza delle renne di Ann-Helén Laestadius (Marsilio)

6) Quanti miracoli di Nicholas Sparks (Sperling & Kupfer)

7) M. L’ora del destino di Antonio Scurati (Bompiani)

7) M. L’ora del destino di Antonio Scurati (Bompiani)

8) Il canto della cicogna e del dromedario di Anjet Daanje (Neri Pozza)

9) Lui, lei e il Paradiso di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)

10) Manuale dell’onnivoro di Michael Pollan (Adelphi)

10) Manuale dell’onnivoro di Michael Pollan (Adelphi)
Concludiamo questa selezione con un’opera diversa da tutte le altre, specialmente perché non è un romanzo ma un libro totalmente innovativo, non soltanto in merito ai contenuti, ma anche alla grafica. Manuale dell’onnivoro (il cui titolo originale è Food Rules: An Eater’s Manual) si inserisce nella produzione letteraria di Michael Pollan, autore e giornalista statunitense rinomato per le sue analisi sul rapporto tra alimentazione, cultura e ambiente. Preceduto da opere come Il dilemma dell’onnivoro e In difesa del cibo, il libro condensa in maniera concisa e accessibile i principi fondamentali per una dieta sana ed equilibrata. In Italia è stato pubblicato lo scorso anno da Adelphi in un’inedita veste con copertina rigida e illustrazioni a colori, realizzate appositamente da Maira Kalman. Si tratta di un’illustratrice e designer molto nota e apprezzata, le cui opere sono esposte anche alla Julie Saul Gallery di New York. Non è quindi soltanto il contenuto, in questo caso, a fare di un libro un’opera d’arte meritevole di attenzione, ma l’insieme delle persone che hanno realizzato questo progetto, compresa la traduttrice Livia Signorini.

Il libro è strutturato in 83 regole, suddivise in tre sezioni principali, ciascuna focalizzata su un aspetto cruciale dell’alimentazione: la prima parte, Che cosa mangiare? (Mangiate del cibo), invita a privilegiare alimenti genuini, evitando prodotti altamente processati; la seconda, Che tipo di cibo mangiare? (Soprattutto verdure), sottolinea l’importanza di una dieta prevalentemente vegetale; infine la terza, Come mangiare? (Non troppo), esorta alla moderazione nelle porzioni.
Tra le regole proposte, alcune spiccano per la loro sagacia e utilità. Ad esempio, il suggerimento di evitare cibi che contengono ingredienti sconosciuti o impronunciabili invita a diffidare di prodotti industriali con liste di componenti chimici, mentre un’altra raccomandazione esorta a non consumare alimenti che non si deteriorano, poiché la loro lunga conservabilità indica un’eccessiva manipolazione nel corso della filiera alimentare. Altre regole brillanti sono quindi Comprate gli spuntini al mercato, Mangiate cibi dolci così come si trovano in natura, Siate come chi prende gli integratori… per poterne così fare a meno o ancora Amate le spezie.
Lo stile di Pollan è caratterizzato da chiarezza e semplicità per risultare accessibile a tutti, con un tono colloquiale che rende le sue indicazioni facilmente assimilabili; la struttura del libro, con una regola per pagina accompagnata da una breve spiegazione, facilita la consultazione e l’applicazione pratica dei consigli. L’obiettivo dell’opera è infatti fornire un vademecum diretto ed esaustivo per orientarsi nel complesso panorama dell’alimentazione moderna, promuovendo abitudini più sane e consapevoli. Adelphi ha aggiunto l’introduzione dell’autore alla prima edizione e l’introduzione a quella illustrata, oltre a una terza introduzione a cura di Maira Kalman, l’illustratrice. «Qualche anno fa, sentendomi confuso come chiunque altro, ho cercato di risolvere una questione molto semplice: che cosa mangiare? Cosa sappiamo davvero sulla relazione tra dieta e salute? Non sono un esperto nutrizionista né uno scienziato, solo un giornalista curioso che desidera rispondere a una domanda molto schietta per sé e la propria famiglia» spiega Polland sul perché abbia deciso di intraprendere questo lavoro letterario non semplice.
Sebbene possa sembrare un semplice prontuario per districarsi nel complesso mondo dell’alimentazione, in realtà il libro di Polland tocca anche temi di una certa rilevanza, spaziando dalla critica all’industria alimentare alla riscoperta delle tradizioni culinarie, passando per l’educazione al consumo responsabile; il tutto facendo sempre riferimento alla sintesi, alla semplicità e alla moderazione. In un’intervista Pollan ha infatti condensato il messaggio della sua opera così: “Mangia cibo. Non troppo. Soprattutto verdure. Questo è davvero tutto ciò che c’è da sapere”. Va comunque ricordato che il volumetto in questione non va preso come un sostituto di un medico o una verità assoluta, in quanto si riferisce a uno stato di persone tendenzialmente in salute, non in sovrappeso e senza patologie specifiche; ci raccomandiamo quindi, specie in presenza di malattie di vario genere o difficoltà metaboliche, di non confondere mai la letteratura con la medicina e non improvvisare il fai da te laddove sia necessario un consulto più specifico.
Il Manuale dell’onnivoro ha riscontato un grande successo, venendo molto apprezzato per la sua semplicità e la saggezza pratica; il libro ha inoltre influenzato significativamente il dibattito sull’alimentazione consapevole. Michael Pollan, nato nel 1955 a Long Island, New York, è docente all’Università di Berkeley e collaboratore di numerose testate americane; la sua produzione va considerata un esperimento originale e innovativo nel dibattito globale sulla salute e sul rapporto con il cibo.
«Una singola richiesta di regole che ho postato sul blog Well del New York Times ha ricevuto duemilacinquecento risposte – spiega Polland nell’introduzione al libro, dove racconta anche lo svolgimento del suo lavoro – Non tutte erano attendibili (…), ma altre sì, e molte le ho incluse qui. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al progetto. Nell’insieme, queste regole compongono una voce condivisa sulla saggezza alimentare. Il mio compito non è stato plasmare tale saggezza quanto vagliarla con cura». Dunque una sorta di Wikipedia sul mondo del cibo con più verifica delle fonti e maggiore attendibilità, immediata e accessibile a tutti, di certo utile in un mondo come il nostro di sovra-informazione e industrializzazione spinta all’estremo.
