Libri & Editori
Inverno 2025: 10 novità letterarie da non perdere e i titoli Audible
Iniziare l’anno leggendo: abbiamo selezionato e recensito dieci uscite di libreria che hanno concluso il 2024 e che meritano di essere conosciute

10 titoli da leggere nell'inverno 2025

10 titoli dal leggere nell'inverno 2025

1) Intermezzo di Sally Rooney (Einaudi)

2) La ragazza nascosta di Lucinda Riley (Giunti)

3) La collezionista di farfalle di Tea Cooper (HarperCollins)

4) Olga muore sognando di Xochitl Gonzales (Fazi Editore)

5) La ragazza delle renne di Ann-Helén Laestadius (Marsilio)

6) Quanti miracoli di Nicholas Sparks (Sperling & Kupfer)

7) M. L’ora del destino di Antonio Scurati (Bompiani)

7) M. L’ora del destino di Antonio Scurati (Bompiani)

8) Il canto della cicogna e del dromedario di Anjet Daanje (Neri Pozza)

9) Lui, lei e il Paradiso di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)

10) Manuale dell’onnivoro di Michael Pollan (Adelphi)

9) Lui, lei e il Paradiso di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)
Il simpaticissimo Lui, lei e il Paradiso si inserisce senza alcuna caduta di stile nella prolifica produzione letteraria di Sveva Casati Modignani, pseudonimo dietro cui si cela la scrittrice milanese Bice Cairati. Autrice di numerosi bestseller tradotti in diverse lingue, la Modignani è molto amata – specie dal pubblico femminile – per la sua abilità nel creare trame intrigate che vedono protagoniste storie d’amore romantiche; non si tratta, tuttavia, di semplici romance, ma di libri che contengono anche riflessioni sull’animo umano e sulla società contemporanea.
Lui, lei e il Paradiso, pubblicato da Sperling & Kupfer a ottobre del 2024, narra la vicenda di Dino Solbiati, un imprenditore di successo che, al termine della sua esistenza, si ritrova in un luogo etereo, sospeso tra sogno e realtà; in questo spazio indefinito incontra Stella Recalcati, una scrittrice curiosa e intraprendente, che lo invita a ripercorrere i momenti salienti della sua vita. Attraverso un dialogo intenso e rivelatore, frutto dell’immaginazione brillante dell’autrice e di un originale escamotage narrativo, emergono segreti familiari, passioni travolgenti e scelte che hanno segnato il destino di Solbiati.

La particolarità è quella di aver scelto come protagonista un uomo, visto che spesso le vicende della Modignani vengono raccontate da un punto di vista femminile. In questo caso si tratta di un personaggio complesso, la cui esistenza è stata segnata dalla sua smodata ambizione, dalle relazioni tumultuose e da un’insaziabile sete di vita. In particolare, il suo rapporto con la madre, custode di un segreto scottante, ha influenzato profondamente le sue interazioni con le donne, portandolo a vivere amori intensi, ma spesso effimeri. Stella Recalcati, con la sua sensibilità e intuizione, riesce però a far emergere le contraddizioni e le vulnerabilità di Solbiati, offrendo al lettore uno sguardo non banale nell’animo del protagonista.
Un passaggio particolarmente toccante del romanzo si ha quando Dino, riflettendo sulle sue scelte passate, riconosce le proprie fragilità e si confronta con i rimpianti che hanno segnato la sua esistenza; un momento che in fondo molte persone condividono con lui, non essendo quasi nessuno immune a qualche rimpianto o al desiderio di agire diversamente, potendo ritornare indietro nel tempo. Per lui questo incontro con Stella diventa così un’occasione di redenzione e comprensione, in un contesto che trascende la dimensione terrena.
La narrativa di Sveva Casati Modignani è sin dai suoi esordi molto apprezzata dal pubblico per la sua prosa fluida e al contempo elegante, tanto che le lettrici – nelle loro recensioni o attraverso il passaparola – sottolineano spesso la capacità di coinvolgimento dell’autrice, grazie anche alle sue descrizioni precise e puntuali, ma soprattutto ai dialoghi frizzanti, con scambi di battute mai scontati. In Lui, lei e il Paradiso oltre che di amore si parla anche della ricerca dell’identità personale e della complessità delle relazioni umane, passando per la riflessione sul significato della vita e della morte. In un’intervista rilasciata a TV Sorrisi e Canzoni l’autrice ha svelato un aneddoto: “All’inizio era Intervista in Paradiso. Banale per un incontro bizzarro tra Stella, una signora anziana e curiosa, e Dino, un uomo che ha vissuto intensamente”. E così il titolo è stato modificato, arrivando nelle librerie con una cover in linea con i libri precedenti dell’autrice e conquistando subito migliaia di lettrici.
Sveva Casati Modignani, nata a Milano, ha dedicato la sua carriera alla scrittura, regalando al pubblico storie che esplorano le sfaccettature dell’animo umano e le dinamiche della società. La sua vasta produzione letteraria continua a incantare generazioni di lettori, confermandola come una delle autrici più amate e lette in Italia e all’estero. In questo caso l’autrice utilizza anche un escamotage narrativo originale, che non sveliamo per non fare spoiler, ma che rimanda a un grande autore della letteratura russa. L’accento è però sulle contraddizioni che caratterizzano l’esistenza di ciascuno di noi e su cosa in fondo si deve essere disposti a perdere per vivere una vita piena, ambiziosa, spinta dal desiderio di conquistare tutto e tutti. Va da sé che il tema del narcisismo si insinua sotterraneo tra le pagine del romanzo e ci invita a riflettere in merito ai reali valori che vogliamo porre alla base di noi stessi, a chi vogliamo essere e a cosa intendiamo lasciare dopo di noi.