MediaTech

Apple Watch in Italia. Ma la Mela pensa già alla nuova versione

È arrivato il momento: da venerdì 26 giugno sarà acquistabile anche in Italia l'Apple Watch. Visto che, dopo indiscrezioni e pareri, è il momento dell'acquisto, iniziamo dai prezzi. La Mela vuole collocarsi tra un pubblico di massa e utenti con elevata capacità di spesa. Una scelta che non distingue lo smartwatch dalle altre creature (dall'iPhone all'iPad), anche se Apple ha voluto spingere maggiormente sul fattore lusso. E infatti i prezzi variano molto a seconda di dimensioni (38 mm e 42 mm) e linea. Si va quindi dai 399 e 499 euro dell'Apple Watch Sport ai 1249 eurodell'Apple Watch Classic.

L'oggetto ha un suo fascino, ma occorre ricordare che non brilla ancora di luce propria. Vive infatti un rapporto di simbiosi con l'iPhone (tramite Bluetooth o Wi-Fi), senza il quale perde molte delle sue funzioni. Funzioni che si moltiplicano con le app: sarebbero già 6 mila e promettono di moltiplicarsi.

Se in Italia arriverà a ore, negli Stati Uniti è già ai polsi degli appassionati da due mesi. Ma non è ancora chiaro se si tratti di un mezzo flop (in proporzione alle aspettative) oppure un successo planetario. Secondo le stime più attendibili, i dispositivi venduti sarebbero già tre milioni. Ma quello che sorprende di più è il clamore generato dall'Apple Watch. Morgan Stanley è convinta che la domanda di orologi smart supererà quella del primo iPhone. I dati, basati sulla raccolta di informazioni e pubblicazioni, mostrerebbero infatti un'attenzione superiore del 20% rispetto all'iPhone. Il primo melafonino registrò un picco di attenzioni superiore, ma calò più rapidamente rispetto all'Apple Watch. Insomma: il tempo avanza ma lo smartwatch continua ad essere sotto i riflettori.

A ipotizzare il successo del prodotto ci sono anche alcuni rumor: Apple starebbe già sviluppando l'Apple Watch 2, da lanciare sul mercato statunitense già nel 2016. Le indiscrezioni parlano di un dispositivo con un Wi-Fi capace di renderlo più indipendente dall'iPhone, con una videocamera che consenta anche il collogamente tramite FaceTime. E una nuova versione premium che promette di superare abbondantemente i mille dollari. Altra innovazione: la batteria. Oggi l'Apple Watch deve essere caricato tutti i giorni. Gli sviluppatori stanno lavoranto affinché, al termine della giornata, il dispositivo possa avere ancora il 30-40% della carica.