Ecommerce, online la prima mappa dei marketplace realizzata da Yocabè - Affaritaliani.it

MediaTech

Ecommerce, online la prima mappa dei marketplace realizzata da Yocabè

Non solo Amazon. Dall’olandese Bol.com al polacco Olx, il mondo è pieno di marketplace che potrebbero tenere testa ai "grandi" del settore

Europa dell’est: il successo di Allegro e Olx

Un panorama davvero variegato quello dell’Europa dell’est che, a fianco dei colossi, vede la presenza di molti siti di vendita local, come esempio Allegro, una piattaforma generalista polacca che si rivolge a 16 milioni di utenti ricevendo molto traffico. Un altro marketplace rilevante in quell’area geografica, soprattutto nel mercato polacco, è il generalista Olx, che riceve oltre 122 milioni di visite mensili dalla Polonia e quasi 54 milioni dalla Bulgaria. A Olx segue Emag.ro, un marketplace polacco che offre diverse categorie di prodotti e attira in media 31 milioni di visite al mese. 

Russia: tutti pazzi per Wildberries

Wildberries, invece, è il primo marketplace in Russia. Ogni mese attira in media oltre 183 milioni di visite mensili. 

America Latina: MercadoLibre il marketplace più popolare

In America Latina oltre il 47% della popolazione fa i propri acquisti online attraverso il MercadoLibre che, con una media di oltre 280 milioni di visite mensili, è di fatto il marketplace più popolare della regione.

Cina: esplode l’universo Alibaba

L’universo cinese dei marketplace è dominato da Alibaba, il colosso fondato da Jack Ma che nel 2018 ha fatturato oltre 39,898 miliardi di dollari. Del gruppo fanno parte Taobao, piattaforma e-commerce generalista annoverata tra i 20 siti web più visitati al mondo con oltre 500 milioni di utenti registrati; Tmall, focalizzato sui prodotti di alta qualità di abbigliamento, cura della persona, arredo, cibo che conta 233 milioni di visite al mese e Kaola, marketplace che molti brand del lusso occidentali utilizzano per presidiare il mercato cinese

Giappone: l’ecosistema Rakuten

In Giappone domina la scena Rakuten, che non è semplicemente una piattaforma di vendite online, ma un vero e proprio ecosistema basato su servizi finanziari (la carta di credito più utilizzata del Giappone), la più grande banca online e uno dei più diffusi servizi streaming. Oggi l’universo Rakuten conta oltre 87 milioni di clienti fidelizzati. Da segnalare la passione nipponica per Amazon che viene usato soprattutto per acquistare prodotti stranieri.