Medicina
Andare dallo psicologo, in aumento le ricerche online di psicoterapeuti
Un paziente su quattro dichiara di andare dallo psicologo ed il 68% di chi cerca questi specialisti è uomo
Psicologi online in Italia: le ricerche di analisti sono aumentate del 43% in 3 anni
Il numero di italiani che cerca uno psicologo online a cui potersi rivolgere cresce di anno in anno. Negli ultimi 3 anni, si è rilevato un aumento delle ricerche di analisti pari al 43%. A rivolgersi ad Internet per trovare uno psicologo sono principalmente gli uomini. Lo ha rilevato il sito Dottori.it specificando che, delle richieste che arrivano sul portale, quasi 7 pazienti su 10 (68%) sono di sesso maschile.
Prenotare una visita dallo psicologo: perché gli italiani hanno bisogno di un psicoterapeuta?
Ma quali sono le motivazioni che spingono gli italiani a cercare l’aiuto di uno psicoterapeuta?
Nonostante uno stile di vita eccessivamente stressante sia il motivo di cui si sente più comunemente parlare, questo occupa solamente il terzo posto delle cause che spingono gli utenti a cercare uno psicologo.
Il malessere più ricorrente fra chi prenota online una seduta dallo psicologo riguarda disfunzioni sessuali, che da sole muovono il 13% delle ricerche. Al secondo posto la consulenza di coppia: chi pensa di aver bisogno del sostegno di uno specialista per affrontare meglio il proprio rapporto rappresenta l’11% del totale. Il 6% delle ricerche è invece effettuato da coloro che hanno necessità di un analista per imparare a fare i conti con stress, ansia e attacchi di panico.
Prenotazione psicologo online: in quale regione la richiesta di psicologi online è più alta?
La regione in cui si registra il maggior volume di ricerche di psicologi è la Lombardia, da cui arriva il 30% delle prenotazioni totali, seguita dal Lazio (15%), dalla Toscana (8,9%) e dal Piemonte (8,6%). Guardando invece ai costi, in Italia una seduta da uno psicologo ha un prezzo medio di 58 euro l’ora. Deve stimare una spesa più alta chi si rivolge a uno psicoterapeuta: circa 65 euro l’ora, contro i 114 euro richiesti mediamente da uno psichiatra. Stimando che un ciclo di terapia necessiti almeno di 10 sedute, chi contatta questi specialisti deve quindi mettere in conto per un percorso completo una spesa media compresa tra i 600 e i 1200 euro.
Consulto psicologico online: la prenotazione di un terapista è più accessibile e immediata
“Una volta rivolgersi ad uno psicologo era per molti un tabù – racconta Angela Maria Avino, Direttore Operativo di Dottori.it – Oggi sono sempre di più gli italiani che chiedono aiuto a un analista per risolvere disturbi e problemi di cui sono sempre più coscienti. In questo l’online ha dato un contributo importante agevolando e filtrando la comunicazione fra medico e paziente e abbattendo i limiti del pudore. In questo modo la ricerca e la prenotazione di un terapista diventano un processo più accessibile e immediato”.