Medicina
Giornata mondiale della bicicletta 2021: tutti a scuola su due ruote

Tutte le informazioni sugli eventi della Fiab per la giornata mondiale della bicicletta sul sito Andiamoinbici.it
Giornata mondiale della bicicletta 2021 all'insegna del "bike to school". Eventi e manifestazioni all'insegna delle due ruote a tema scuola
La bicicletta è libertà, movimento ma anche salute, soprattutto in giovane età. La Fiab (Federazione Italiana Ambiente e bicicletta) per la giornata mondiale della bicicletta 2021 ha scelto il tema "bike to school". "Yutti a scuola in bici" è lo slogan dell'iniziativa patrocinata dal ministero della Transizione Ecologica e promossa in collaborazione con SIP-Società Italiana di Pediatria. Questa rappresenta un invito a tutti gli studenti e alle loro famiglie a percorrere in bicicletta il tragitto casa-scuola in questa particolare giornata, proprio in prossimità della fine dell'anno scolastico. Ad accompagnare l'iniziativa una serie di eventi in tutta Italia promossi dalle associazioni Fiab presenti sul territorio e da altre realtà istituzionali come Comuni ed istituti scolastici. Le pedalate e le manifestazioni in programma per la giornata sono raccolte nel sito Andiamoinbici.it, dove è possibile cercare quella più vicina a cui partecipare.
Giornata mondiale della bicicletta: "Sensibilizziamo gli studenti sull'importanza della salute e dell'attività motoria"
"Muoversi in bicicletta in ambito urbano è una buona e sana abitudine che va appresa fin da piccoli e che rende le città più vivibili e sicure: in un'epoca in cui si parla tanto di salute e prevenzione, pedalare rappresenta un'abitudine quotidiana fondamentale" spiega l'associazione.
"Al termine di un altro anno scolastico reso difficile dal Covid, vogliamo dedicare l'edizione 2021 della giornata mondiale della bicicletta ai nostri ragazzi e al tema della mobilità attiva negli spostamenti casa-scuola - dichiara Alessandro Tursi, presidente di Fiab -. Si tratta di un messaggio positivo come auspicio e come prova generale per nuove e migliori abitudini, da adottare fin dal primo giorno di scuola il prossimo settembre. In Italia, infatti, alla gran parte dei bambini non è ancora concesso il diritto di andare a scuola con le proprie gambe, a differenza dei loro coetanei europei. Ci auguriamo che la nuova sensibilità sul tema salute imposta dalla pandemia porti a cambiare abitudini sbagliate e dannose per i nostri figli. La salute è un diritto fondamentale e si basa su scelte di vita sane, a partire dall'attività motoria quotidiana fortemente raccomandata dai pediatri e dall'OMS, che sostiene come uno stile di vita sano porti maggiori benefici proprio se adottato fin dall'infanzia".