Medicina
Ipertensione arteriosa, come riconoscerla e i rimedi. ALLARME IPERTENSIONE
Ipertensione arteriosa, i rimedi. IPERTENSIONE ARTERSIOSA, ecco l'allarme
Ipertensione arteriosa, come riconoscerla e i rimedi. ALLARME IPERTENSIONE
Ipertensione arteriosa e pressione alta, che paura. “Killer silenzioso” perché, il più delle volte, non ci si accorge di averla fin quando non sfocia infarto o ictus cerebrale. Ecco perchè bisogna prevenire l'ipertensione.
Ipertensione arteriosa: cos'è, come riconoscerla e trattarla
IPERTENSIONE ARTERIOSA PRIMARIA (O ESSENZIALE) che comporta una pressione diastolica di 90mmHg o più alta, mentre la pressione sistolica è di 140mmHg o più, sistematicamente, in assenza di altre concause di ipertensione. IPERTENSIONE SECONDARIA, causata da malattie renali, endocrine o coartazione dell'aorta.
IPERTENSIONE ARTERIOSA, LA DIAGNOSI
Per arginare l'ipertensione arteriosa urge una valutazione diagnostica. In primis con elettrocardiogramma (così da capire gli effetti sul cuore dell'ipertensione e cercare una possibile cardiopatia). Poi la radiografia del torace (che indaga su un aumento delle dimensioni cardiache). Infine esami del sangue e delle urine, TAC e la scintigrafia.
IPERTENSIONE ARTERIOSA, FARMACOLOGIA
La terapia farmacologica contro l'ipertensione comporta l'utilizzo di farmaci antipertensivi, Per l'ipertensione arteriosa pediatrica la terapia farmacologica di prima linea bisogna utilizzare diuretici tiazidici e beta-bloccanti.
IPERTENSIONE ARTERIOSA, ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA
Contro l'ipertensione bisogna modificare eventuali stili di vita. Intanto è possibile che serva una dieta per diminuire il peso corporeo. Poi occorre diminuire l'eventuale consumo di alcool, fumo e caffeina. Meglio poi condurre vita sana con attività fisica e dieta ad hoc. Attenti al sale se avee l'ipertensione arteriosa.
Pressione alta? Ecco 5 cibi per voi. Cosa mangiare con l'ipertensione
PRESSIONE ALTA CEREALI E LEGUMI
I cereali contrastano la pressione alta grazie all'acido glutammatico che agisce direttamente sulla pressione arteriosa, abbassandola. I legumi contengono la proteina dell’idrolisato proteico, che abbassa la pressione.
PRESSIONE ALTA E CIOCCOLATO
Il cioccolato amaro fa dilatare le coronarie e abbassare il livello di colesterolo. Ipertensione arginata. Le popolazioni che ne fanno uso muoiono meno di malattie cardiovascolari.
PRESSIONE ALTA, IL PESCE
Il pesce è ricco di omega 3 che combatte la pressione arteriosa.
PRESSIONE ALTA E BARBABIETOLA ROSSA
La barbabietola rossa ha dentro di sé dei nitrati, che si trasformano in nitriti grazie a una reazione chimica nella bocca e che viene determinata dall’azione dei batteri presenti sulla lingua. I nitriti riescono a trasformarsi in molecole che aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
PRESSIONE ALTA, LE NOCI
Le noci sono ricche di antiossidanti che riescono a ridurre la pressione alta, specialmente nei casi è determinata dallo stress.
PRESSIONE ALTA, ALTRI CIBI
I prodotti caseari (con i peptidi bioattivi), le patate viola (con un pigmento) e la frutta e la verdura in generale aiutano contro pressione alta e ipertensione.
PRESSIONE ALTA, IN 40 ANNI RADDOPPIATI GLI IPERTESI NEL MONDO
Il mondo ha sempre piu' la pressione alta. Negli ultimi 40 anni il numero di persone ipertese e' pressoche' raddoppiato, raggiungendo 1,13 miliardi e, se da un lato diminuiscono nei Paesi industrializzati, dall'altro aumentano in quelli a medio e basso reddito, in particolare nell'Africa Sub Sahariana e in Asia. E' quanto emerge da uno studio, il piu' ampio del genere, pubblicato su The Lancet dal gruppo di ricercatori componenti la Non Communicable Disease Risk Factor Collaboration, che ha analizzato i dati di quasi 20 milioni di persone, dai 18 anni in su, esaminate in 1479 indagini di popolazione. Anche l'Istituto Superiore di Sanita' ha partecipato con gli studi condotti in Italia dagli anni '80 ad oggi. La diminuzione della pressione arteriosa sembra dipendere, secondo gli esperti, da una migliore alimentazione e dal ricorso precoce alle terapie mentre l'incremento appare associato a una alimentazione poco salutare, ricca di calorie, grassi saturi e povera di frutta e verdura. La distribuzione geografica indica che oltre la meta' degli ipertesi vive in Asia e che globalmente gli uomini sono ipertesi piu' delle donne (597 milioni vs 529). In Italia, il confronto tra le due indagini dell'Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/Health Examination Survey (1998-02 e 2008-12) mostra che, nel decennio considerato, nella fascia di eta' 35-74 anni il valore medio della pressione arteriosa sistolica e' sceso in entrambi i sessi (135 vs 132 mmHg negli uomini e 132 vs 127 mmHg nelle donne), quello della diastolica e' sceso solo nelle donne (82 vs 79 mmHg) e lo stato del controllo dell'ipertensione e' migliorato in entrambi i sessi.