Auto e Motori

La Nuova Land Rover Defender completa i test in Kenya

Il test è stato effettuato per supportare le iniziative della Tusk volte alla conservazione dei leoni in Africa

Legata alla Tusk da ormai 15 anni, Land Rover ha deciso di sbarcare in Africa per una prova veramente speciale e dallo scopo nobile, quello della conservazione dei leoni. Una specie particolarmente sofferente e sempre più vicina all’estintizione almeno nel Continente dove il felino è stato superato in presenza dai rinoceronti bianchi e neri.

 

Adattando il prototipo nuovo Defender versione camouflage alle esigenze di un percorso fatto di corsi d’acqua e terreni piuttosto dissestati, la Casa Britannica fornito il suo contributo nei 14000 ettari di area conservativa del Borana, mappando i leoni dotati di collare e trasportando le scorte.

Lavorare con il nostro partner Tusk in Kenya ci ha concesso di raccogliere dati utili relativi alla performance del Defender, attualmente in avanzata fase di sviluppo”, ha dichiarato Nick Collins, responsabile della linea veicolo di Jaguar Land Rover. “La riserva si è rivelata perfetta per il nostro test e ci ha consentito di provare su un fondo misto ed estremo”.

 

Il nostro obiettivo è di far crescere la consapevolezza dell’allarmante calo della popolazione dei leoni in Africa. Fortunatamente, all’interno della Riserva di Borana abbiamo dei branchi. Monitorarli e tracciarli nei loro movimenti all’interno di quella vasta area e in un ambiente complesso diventa dunque di vitale importanza per riuscire a proteggerli e a ridurre i inflitti con le altre comunità”, ha affermato Charles Mayhew MBE, capo esecutivo della Tusk, che festeggia nel 2019 l’Anno del Leone.

L’iniziativa è stata sponsorizzata da un altro patrocinatore storico di Jaguar Land Rover, ossia DHL.