Politica
Csm, dalle porte girevoli alle funzioni divise: verso una giustizia garantista
L’analisi di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

Il senato dice sì a Cartabia. "Non è certo questa la riforma che risolverà i problemi dell'Italia, ma quantomeno è un punto di partenza": il commento
Riforma Cartabia, il sistema di elezione del Csm
La legge abroga espressamente la norma che prevedeva la raccolta di almeno 25 massimo 50 sottoscrizioni per la presentazione delle candidature. In pratica è come se il referendum di domenica avesse raggiunto il quorum. Un buon inizio. Il sistema di elezione avverrà nel seguente modo, tenuto conto che mentre il numero dei parlamentari diminuirà quello dei membri togati sale da 16 a 20, mentre i membri laici salgono soltanto da 8 a 10.