Csm, dalle porte girevoli alle funzioni divise: verso una giustizia garantista - Affaritaliani.it

Politica

Csm, dalle porte girevoli alle funzioni divise: verso una giustizia garantista

L’analisi di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

Il senato dice sì a Cartabia. "Non è certo questa la riforma che risolverà i problemi dell'Italia, ma quantomeno è un punto di partenza": il commento

Riforma Cartabia, il commento Becchi-Palma 

Non è certo questa la riforma che risolverà i problemi della giustizia italiana, ma quantomeno è un punto di partenza. La magistratura politicizzata ha esultato per il mancato raggiungimento del quorum ai referendum di domenica, ma questa legge ha almeno in parte rispettato la volontà di quei 7 milioni di Sì.

Su alcuni aspetti interviene infatti per fermare la piaga del correntismo, su altri pone un freno ai passaggi di funzione e alle porte girevoli. Qualcosa si è mosso. Il fatto che il mese scorso, proprio contro questa riforma, l’Associazione nazionale magistrati (Anm) abbia indetto uno sciopero nazionale (peraltro disatteso da oltre la metà degli iscritti), vuol dire che il punto di partenza è buono.

Nella prossima Legislatura serviranno nuovi interventi più coraggiosi verso una giustizia veramente liberale e garantista, a partire da un intervento deciso sulla custodia cautelare in carcere. In questo momento, visto anche l’esito del referendum, di più non si poteva fare.

Leggi anche: 

La sfida Letta-Meloni lascia Draghi a Palazzo Chigi fino al 2028

Lollobrigida: "Il dato è chiaro: Fdi guida del centrodestra, ma sono comunali"

Lega, Fedriga segretario e congresso dopo l'estate? Malessere al Nord

Eni, il taglio delle forniture è senza spiegazioni, si teme un nuovo stop

Tra app e scarpe è guerra di brevetti tra Adidas e Nike: si va in tribunale

Femminicidi e bimbi uccisi, piangiamo sempre dopo ma come prevenire? La proposta di affaritaliani.it

Raoul Bova e la "manina" di Rocio Morales: "Don Matteo" resta a bocca aperta

Alberto Matano, il matrimonio con Mannino lo fa ingrassare

Elodie: dopo il Pride arriva Tribale, il nuovo tormentone dell'estate - VIDEO

Intesa Sanpaolo, a Torino nasce il centro di ricerca in ambito AI

Autogrill e Fondazione Veronesi sostengono la ricerca scientifica

Rino Petino con Number 15 per la gestione della licenza Kangol in South Europe