Palazzi & potere

Lo Sviluppo dei lobbisti, al Ministero 368 iscritti con assenze eccellenti

Ecco il registro voluto da Calenda Mancano big come Google e Amazon

 

Una prima finestra sulla trasparenza è stata aperta. Anche se forse sarebbe meglio chiamarla “finestrella”. Il dato certo, e comunque significativo, è che finora sono 368 i soggetti iscritti nel registro dei lobbisti del ministero dello sviluppo economico lanciato qualche mese fa da Carlo Calenda. Per gli amanti dei calcoli, considerando che le prime iscrizioni sono partite il 6 settembre scorso, si tratta di più di sette registrazioni al giorno. Un passo in avanti, scrive la Notizia, visto che per incontrare ministro e sottosegretari bisogna essere iscritti. Ma anche tanti buchi che forse andrebbero colmati. Per esempio negli elenchi, divisi per categoria, manca qualche operatore “eccellente”. Così come in tutta la regolamentazione pubblicata sul sito dello Sviluppo spicca l’assenza di un qualsiasi riferimento al “reporting”: da oggi sappiamo che ci sono 368 portatori di interessi nei confronti del ministero, ma non sapremo quando avverranno gli incontri tra lobbisti e funzionari, chi incontrerà chi e su quale tema. In più va considerato che la stessa iscrizione nel registro è su base volontaria.
E soprattutto mancano colossi che per certo hanno contatti col ministero come Google e Amazon. Ancora, con 41 registrazioni ci sono le società private di lobbying. Anche qui accanto alla registrazione di alcuni dei nomi più noti, come Fb & Associati, Reti, Strategic Advice, Open Gate, Utopia, Comin & Partners e via dicendo, spicca l’assenza di alcune realtà come Public Affairs Advisors e Hdrà, quest’ultima particolarmente agganciata a palazzo Chigi e con uno folto numero di clienti pubblici e privati. Così come ci sono assenti “eccellenti” nella categoria dei sindacati. Se Cisl, Abi (associazione bancaria) e Cia (agricoltori) risultano iscritti, di Cgil, Uil e tanti altri per ora non c’è traccia.