Politica
Sondaggio Euromedia, Pd al minimo storico sotto il 26 per cento
I 5 Stelle arrancano, vola il Centrodestra
Non era mai accaduto prima. Mentre Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano si confrontano alla Convenzione Nazionale all'Ergife di Roma, in vista delle primarie del prossimo 30 aprile, esce un sondaggio targato Euromedia Research (l'istituto di Alessandra Ghisleri) a dir poco clamoroso: il Partito Democratico è sceso sotto il 26% al minimo storico del 25,9. Ad approfittarne però non sono i 5 Stelle, fermi al 26,7%, bensì il Centrodestra.
La somma dei partiti di Centrodestra raggiunge così il 33,1% ed è nettamente la prima forza politica del Paese (ovviamente qualora Berlusconi, Salvini e la Meloni riuscissero davvero a trovare un accordo in vista delle elezioni politiche). Nel dettaglio, Forza Italia supera di pochissimo la Lega: 14 a 13,8%. Oltre il 5% (5,3) Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale.
La somma dei partiti e dei movimenti a sinistra del Pd (Articolo Uno-Movimento democratico e progressista, Sinistra Italiana, POSSIBILE+PISAPIA+altri) si attesta all'8,4%. Malissimo Alternativa Popolare di Angelino Alfano, sotto il 2% all'1,8.
Titolo del sondaggio
Intenzioni di voto
Soggetto che ha realizzato il sondaggio
Euromedia Research
Soggetto committente
Osservatorio Politico Euromedia Research
Soggetto acquirente
Osservatorio Politico Euromedia Research
Data o periodo in cui è stato realizzato il sondaggio - Da
24/03/2017
Data o periodo in cui è stato realizzato il sondaggio - A
25/03/2017
Mezzo(i) di comunicazione di massa sul quale(i) è stato pubblicato o diffuso il sondaggio
Televisione (diffuso nella trasmissione L'Aria che tira su La7)
Data di pubblicazione o diffusione
06/04/2017
Popolazione di riferimento
Popolazione residente in Italia, di 18 anni e oltre di entrambi i sessi appartenenti a qualsiasi condizione sociale 50.657.518 (Fonte ISTAT 2016)
Estensione territoriale del sondaggio
Nazionale (totale Italia)
Metodo di campionamento, inclusa l'indicazione se trattasi di campionamento probabilistico o non probabilistico, del panel e l'eventuale ponderazione
Campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età, livello di scolarità, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza
Consistenza numerica del campione di intervistati, numero dei non rispondenti e delle sostituzioni effettuate
(1.000 interviste): 1.000 intervistati (interviste valide) - numero dei non rispondenti/rifiuti all'intervista: 1.596 - totale contatti effettuati: 2.596
Rappresentatività del campione, inclusa l'indicazione del margine d'errore
Il margine di errore relativo ai risultati del sondaggio (livello di rappresentatività del campione del 95%) è +/- 3.1% per i valori percentuali relativi al totale degli intervistati (1.000 casi)
Metodo raccolta delle informazioni
Interviste telefoniche – metodologia C.A.T.I