Pillole d'Europa
VOUCHER PER PMI, PREMI PER SPORT INCLUSIVO, NORME PER SICUREZZA STRADALE, FONDI PER MEDIA

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, Commissione europe
PER STARE MEGLIO COME CITTADINI EUROPEI E CONOSCERE DIRITTI E TUTTE LE OPPORTUNITA' UTILI
In questa rubrica notizie flash sulle normative europee e internazionali, notizie internazionali ed europee utili e pratiche per la vita di tutti i giorni. E’ attivo un servizio di “A domanda, risposta” su bandi, agevolazioni, finanziamenti europei , borse di studio e di ricerca nazionali, regionali e locali per i lettori di Affaritaliani. Per richieste di informazioni sui bandi scrivete a cinziaboschiero@gmail.com – oppure alla e-mail: dialogoconleuropa@gmail.com
Domanda: ho una piccola impresa e due brevetti da depositare, ci sono delle agevolazioni europee in merito? Paolo Iccardio
Risposta: sì. L’Ufficio per la proprietà intellettuale dell’Unione europea (EUIPO) ha aperto il bando 2024 per l'assegnazione di voucher destinati alle piccole e medie imprese per tutelare i loro diritti di proprietà intellettuale. Lei può fare domanda e beneficiare di un voucher finanziato dal fondo per le pmi 2022-2024, un’iniziativa che rientra nel ‘Programma per il mercato unico’ e gestita da EUIPO per rispondere alla necessità di rendere i servizi di proprietà intellettuale più accessibili alle piccole imprese e sostenere la competitività delle piccole e medie imprese attraverso un migliore utilizzo e protezione della loro proprietà intellettuale. Il bando ha un importo complessivo di venti milioni di euro, però i massimali previsti per i diversi tipi di voucher coprono solo una percentuale delle spese che è variabile per ogni voucher. Si può fare domanda sino al 6 dicembre 2024.
Domanda: ci sono dei dati europei sulla sicurezza stradale? Pietro Buscaro
Risposta: sì. Ci sono dati europei monitorati periodicamente e pure delle nuove norme comunitarie in particolare sulla sicurezza dei veicoli che si applicano ora a tutti i veicoli a motore nuovi venduti nell'Unione Europea. Le norme migliorano la sicurezza stradale introducendo una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida per tutti i nuovi veicoli. Thierry Breton, già Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: "L'UE è leader mondiale nelle norme generali di sicurezza per i veicoli”. Dal 2022, quando il regolamento sulla sicurezza generale ha iniziato ad applicarsi ai nuovi tipi di veicoli, le nuove misure di sicurezza contribuiscono a proteggere meglio i passeggeri, i pedoni e i ciclisti in tutta l'Unione Europea. Si prevede che contribuiranno a salvare oltre 25mila vite e ad evitare almeno 140mila feriti gravi entro il 2038. Tutti i nuovi veicoli a motore, compresi autovetture, furgoni, autocarri e autobus, devono ora integrare soluzioni di adattamento intelligente della velocità, telecamere o sensori per il rilevamento in retromarcia, avvisi in caso di disattenzione del conducente dovuta a stanchezza e segnalazione di arresto di emergenza. Le autovetture e i furgoni dovranno inoltre essere dotati di sistemi di mantenimento della corsia, sistemi di frenata automatizzati e registratori di dati di evento. Per evitare collisioni con pedoni o ciclisti, autobus e autocarri devono ora essere dotati di tecnologie che permettano di riconoscere meglio eventuali punti ciechi e integrare sistemi di allarme, oltre che disporre di specifici sistemi di controllo della pressione degli pneumatici.
Domanda: abbiamo realizzato come associazione un progetto di inclusività nello sport per dei rifugiati, ci sono iniziative europee in cui potremo presentare per caso il nostro lavoro? Erica Sostaro
Risposta: sì. Nell'ambito del programma ErasmusPlus, sino al 25 settembre 2024 potete partecipare a un nuovo bando e presentare il vostro progetto e candidarvi a vincere uno dei #BeInclusive EU Sport Awards. I #BeInclusive EU Sport Awards puntano a dare riconoscimento e visibilità ai migliori progetti che abbiano realizzato con successo l'inclusione attraverso lo sport. I progetti possono coinvolgere gruppi svantaggiati, disagiati o emarginati, ovvero individui con un background sociale, economico o educativo difficile, nonché persone con disabilità, problemi di salute o differenze culturali, come migranti, rifugiati, persone appartenenti a minoranze etniche o che risentono di barriere geografiche.
Domanda: ho una società di produzione media e vorrei sapere se ci sono fondi europei per noi per favore, Ludovico Fusco
Risposta: sì. Con il programma europeo Europa Creativa e Media ci sono periodicamente dei bandi aperti europei e inoltre sino al 10 settembre è aperto un bando proprio per società di produzione indipendenti. Il bando ha un importo totale di cinque milioni e mezzo di euro.