Sport

Apple vuole comprare la McLaren: la Mela in Formula 1? E' giallo

Apple-Mclaren, trattativa per la casa automobilistica con vista sulla F1. Mclaren non conferma

APPLE COMPRA LA MCLAREN. LA SCUDERIA TEDESCA NON CONFERMA

Apple compra o non compra la McLaren? Prima la voce (vedi sotto), poi la parziale smentita della casa britannica di F1 McLaren. Più che altro ha smentito di aver raggiunto un'intesa con il colosso di Cupertino per acquisire la creatura fondata da Ron Dennis. "Non possiamo confermare che McLaren sia in discussioni con Apple per quanto riguarda qualsiasi possibile investimento" ha dichiarato un portavoce della scudera. Ad anticipare la notizia era stato il Financial Times, secondo il quale, citando fonti anonime, la scalata e' valutata intorno agli 1,5 miliardi di sterline (1,7 miliardi di euro). L'operazione, se dovesse andare in porto, appare con un tentativo di Apple di sfidare Tesla, la societa' Usa produttrice di auto elettriche, fondata da Elon Musk. Apple, scriveva il Ft, ha gia' messo un piede nel settore dell'auto finanziando con un miliardo d dollari la Didi Chuxing, la rivale cinese di Uber. La McLaren possiede anche un'importante scuderia di Formula Uno.

La voce su Apple che vuole comprare la McLaren Technology Group, il produttore di auto sportive inglese e squadra della Formula 1


La Apple e' in trattative per acquisire la casa automobilistica britannica McLaren. Lo rivela il Financial Times, citando fonti anonime, secondo le quali la scalata e' valutata intorno agli 1,5 miliardi di sterline (1,7 miliardi di euro). L'operazione, se dovesse andare in porto, appare con un tentativo di Apple di sfidare Tesla, la societa' Usa produttrice di auto elettriche, fondata da Elon Musk.


Apple-McLaren, trattativa con vista sulla Formula 1


Apple ha gia' messo un piede nel settore dell'auto finanziando con un miliardo d dollari la Didi Chuxing, la rivale cinese di Uber. La McLaren possiede anche un'importante scuderia di Formula Uno. Lo scorso anno la casa britannica ha prodotto 1654 auto per un fatturato di 450 milioni di sterline e ha in progetto un miliardo di investimenti per i prossimi sei anni. La società è controllata dal suo presidente, Ron Dennis, Mansour Ojjeh e Mumtalakat, fondo sovrano del Bahrain.