Sport
Milan, la rinuncia allo stadio del Portello porta una penale da pagare




Elevati costi di bonifica della zona accanto a Casa Milan o scelta strategica poco importa: il Milan non farà lo stadio in zona Portello e questo porterà a conseguenze economiche. Fondazione Fiera ha in mano i contratti firmati e l Milan rischia dunque di pagare una penale stimata tra i 4 e gli 8 milioni di euro.
Entro il 28 settembre, giorno in cui è in programma una riunione del Comitato, il presidente di Fondazione Fiera Benito Benedini proverà ad incontrare Silvio Berlusconi per provare a trovare una via d'uscita a questa situazione, così da evitare eventuali cause legali. Ma il Milan ha deciso: avanti a San Siro. Una convivenza con l'Inter su cui andrà trovata un'intesa (Thohir era ormai convinto di diventare il solo occupante del Meazza) e una convergenza di strategie economiche per poter avere maggiori entrate dallo stadio.