Coldiretti, il blitz al Brennero. Furgoni pieni di "made in Italy" farlocchiMartedì, 9 aprile 2024Dai prosciutti danesi all'uva indiana, un sacco di prodotti contraffatti. Il ministro Lollobrigida: "Dobbiamo proteggere i nostri prodotti"
Olio, nuovo Cda per il Consorzio Sabina Dop: presidente Alessandro DonatiGiovedì, 28 marzo 2024Il Consorzio Sabina Dop ha un nuovo CdA: rinnovato, con giovani e giovanissimi esponenti. Presidente sarà Alessandro Donati
Coldiretti, 8 marzo: in Lombardia non solo mimose, anche rose e primuleGiovedì, 7 marzo 2024Coldiretti Lombardia rivela che l'8 marzo in Lombardia non solo le mimose, ma anche rose, primule e altre varietà sono regalate
Xylella, si riaccende l'allarme: casi a Triggiano (Ba) e Isola di MaiorcaGiovedì, 22 febbraio 2024In Puglia torna a salire il livello di attenzione sulla Xylella: nuovi casi registrati a Triggiano (Ba) e persino all'isola di maiorca (Baleari).
Trattori a Roma giovedì, ma divisi. Si complica la vita di Mr. ColdirettiDomenica, 11 febbraio 2024Ettore Prandini, figlio dell'ex ministro Dc, è alla guida dell'associazione e pro Meloni
Altro che TeleMeloni, ormai è RaiColdiretti. L'invasione di esperti agricoliMercoledì, 7 febbraio 2024Un intero palinsesto sembra il loro gazebo, Viale Mazzini la loro fattoria. Hanno loro esponenti in tutti i programmi: da "Unomattina" a "I fatti vostri"
Agricoltori esasperati: “Protestiamo sotto casa di politici e sindacalisti”Martedì, 30 gennaio 2024Contro la globalizzazione, le politiche UE e i sindacati. Agricoltori pronti anche ad azioni di disobbedienza civile eclatanti. Tra le proposte il doppio prezzo
Natale, pranzi e cene salati: 115 euro a famiglia. E' allarme turismoDomenica, 24 dicembre 2023Natale: Coldiretti-Ixè, è corsa ai fornelli, +10% spesa per famiglia
Natale 2023, Coldiretti: "Bene i sequestri del Nas, dolci in 8 case su 10"Venerdì, 22 dicembre 2023Secondo Coldiretti, però, c'è anche un 41% degli italiani che prepara da sè i dolci natalizi per tradizione e qualità
Etichette, sì dell'Ue sulla provenienza della frutta in succhi e marmellateGiovedì, 30 novembre 2023La svolta partirà dal 1 gennaio 2025. L'Italia è il secondo produttore europeo di frutta ma, in 10 anni, ha perso 100 milioni di piante