Cronache
Boom di ladri in Italia: Roma, Milano e Torino le città più pericolose

Secondo il rapporto dell'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa sono stati commessi complessivamente 135.447 furti nel 2022
Aumentano i furti domestici del 7,2%: 9 milioni di italiani ne hanno subito almeno uno. Milano è seconda in classifica
Boom di ladri in Italia. Il 52,8% dei cittadini mette in cima alle proprie paure quella di subire un furto in casa, con percentuali che raggiungono il 58,6% tra chi vive in un'abitazione singola o in una villetta e il 57,6% tra gli anziani. In effetti, il furto in casa è un'esperienza molto diffusa: 9 milioni di italiani (il 18,7% del totale) ne ha subito almeno uno e il 44,5% conosce vicini e amici che sono stati vittime di intrusioni all'interno delle mura domestiche. È quanto emerge dal secondo rapporto dell'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia "La casa che vorrei. Spazio sicuro e che rassicura", realizzato dal Censis con il contributo del Servizio Analisi Criminale del ministero degli Interni.
Leggi anche: Foggia, sorprende un ladro e lo tortura. Arrestato il proprietario di casa
Nel 2022 sono stati commessi complessivamente 135.447 furti e rapine in abitazione, con un aumento rispetto all'anno precedente del 7,2%, ma si è molto lontani dai numeri pre-Covid e dai valori di inizio decennio. Tra il 2013 e il 2022 si registra, infatti, una diminuzione del 46,9% dei furti e delle rapine in casa.
Tuttavia, la situazione non è dappertutto la stessa: questa tipologia di reati si concentra nelle grandi aree metropolitane. Al primo posto c'è Roma, dove nel 2022 sono avvenuti 11.600 furti in abitazione, pari all'8,7% del totale nazionale. Seguono Milano con 9.081 furti (il 6,8%) e Torino con 5.875 (il 4,4%). In queste tre città metropolitane si concentra il 20% di tutti i furti nelle abitazioni commessi in un anno in Italia.
Se si considera l'incidenza dei furti rispetto alla popolazione residente, al primo posto si colloca Bologna con 35,7 reati di questo tipo ogni 10.000 residenti, seguita da Firenze (33,7 per 10.000 abitanti) e Venezia (33,5).