Culture

Libri, in anteprima la sfida dei (probabili) bestseller dell’autunno. Con tante sorprese...

 

LO SPECIALE

 

 

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

“Vendetta di sangue” (Longanesi) di Wilbur Smith, “Zero Zero Zero” (Feltrinelli) di Roberto Saviano, “Inferno” (Mondadori) di Dan Brown, i libri a 0,99 euro di Newton Compton, il solito Andrea Camilleri, “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di Alessandro D’Avenia (Mondadori; tornato altissimo in classifica grazie all’omonimo film), i volumi dedicati al nuovo Papa… sono solo alcuni dei titoli più venduti della prima parte del 2013, in cui la flessione del mercato librario non si è certo arrestata. E se l’estate appena cominciata potrebbe essere segnata, come l’anno scorso, dalla narrativa erotica (con il ritorno in versione tascabile delle “Cinquanta sfumature” e con il successo della trilogia dell’italiana Irene Cao proposta da Rizzoli), cosa accadrà nella seconda parte dell’anno? Quali saranno i probabili bestseller in vista del Natale? Affaritaliani.it ha cercato di scoprirlo…

fabio volo 7

MONDADORI - Il viaggio comincia da Segrate, dove la Mondadori, l’editore più grande d’Italia per quota di mercato, a quando ci risulta potrà contare sul ritorno di Fabio Volo, e su quello di Margaret Mazzantini. Entrambi i libri dovrebbero uscire entro l'anno. Sempre per restare alla narrativa italiana, ci saranno Valerio Massimo Manfredi (con "Il mio nome è nessuno. Il ritorno"), Mauro Corona ("Gli uomini freddi"), Federica Bosco (con "Non tutti gli uomini vengono per nuocere", un romanzo divertente sui 30enni di oggi), Mario Desiati e Fabio Genovesi; venendo alla straniera, usciranno, tra gli altri, "Ologramma per il re" di Dave Eggers, "Una questione delicata" di John Le Carrè e "Le ragioni del sangue" di Tom Wolfe. Sul versante varia, il nuovo libro di ricette della Clerici, un romanzo d'amore di Flavio Insinna ("La Polinesia non è così lontana"), l'autobiografia di Roberto Cavalli, "Just me", e quella di Javier Zanetti ("Giocare da uomo", scritta con Gianni Riotta).

EINAUDI - Trasferiamoci a Torino, in via Biancamano: Einaudi può contare tra gli altri su “Livelli di vita”, il nuovo libro di Julian Barnes, che ha (meritatamente) conquistato i lettori italiani con “Il senso di una fine”, e su “L'eroe discreto” di Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la letteratura nel 2010. Saranno numerosi, come sempre, i romanzi italiani, e a questo proposito entro l’anno potrebbero arrivare anche i nuovi libri di Benedetta Tobagi e Francesco Piccolo

EINAUDI STILE LIBERO - Sempre in casa Einaudi, a Roma, la collana Stile Libero pubblicherà “Suburra”, scritto a quattro mani da Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo: un romanzo ambientato nella Capitale, tanta malavita, e naturalmente i lati oscuri del potere politico e di quello religioso… Passa a Einaudi Stile Libero (finora aveva pubblicato con Mondadori) il regista Fausto Brizzi. Il protagonista del suo "Cento giorni di felicità" scopre di avere un cancro e pochi mesi ancora da vivere. Quello di Brizzi è un romanzo in cui si ride e si piange, che potrebbe arrivare un pubblico ampio. Sul versante della narrativa straniera, c’è attesa per “L’ombra”, firmato dal 24enne Roger Hobbs (che sta già lavorando al seguito), scoperto dall’editor di Raymond Carver e Cormac McCarthy. Il romanzo, tra l’altro, diventerà anche un film per la Warner Brothers.

PIEMME – SPERLING & KUPFER - Restiamo nel gruppo Mondadori Libri e rientriamo a Milano, in corso Como. Piemme sul versante saggistica avrà "Il Gesù di tutti" di Vittorino Andreoli, esplorazione sul mistero del Cristo, in cui si giunge a metterlo perfino sul lettino dello psichiatra, alla scoperta della sua profonda umanità; venendo alla narrativa, c’è attesa per il seguito de "Il diavolo veste Prada”: "La vendetta veste Prada. Il ritorno del diavolo" è sempre firmato da Lauren Weisberger. Al centro dell’autunno Piemme anche un’autrice italiana: Raffaella Romagnolo, classe ’71, che dopo "La Masnà",  torna con "Tutta questa vita". Venendo alla Sperling & Kupfer, gli autori di punta saranno Sveva Casati Modignani e Rachel Joyce. Della prima a metà settembre uscirà un romanzo che racconta un mondo poco conosciuto, quello dei corallari, e che è ambientato tra Milano e Torre del Greco; della seconda (già autrice dell’esordio-bestseller “L'imprevedibile viaggio di Harold Fry”) verrà pubblicato il secondo libro, “Il bizzarro incidente del tempo rubato”.

SilviaAvallone

RIZZOLI - Passiamo al gruppo Rcs Libri: stando a quanto abbiamo appreso, nell’autunno della Rizzoli ci sarà spazio per il ritorno di Gianrico Carofiglio, che dopo il successo de “Il silenzio dell’onda” sarà in libreria a ottobre con “Il bordo vertiginoso delle cose”. Carofiglio, tra l’altro, nei giorni scorsi ha annunciato di aver abbandonato la magistratura. Restando nell’ambito della narrativa italiana, tornerà anche Dacia Maraini, con “Chiara d'Assisi. Elogio della disobbedienza” (nella nuova collana Altri eroi); ma soprattutto, c’è attesa per il ritorno di Silvia Avallone, dopo il debutto-bestseller “Acciaio” (da cui è stato tratto anche l’omonimo film). Il suo nuovo romanzo, a quanto ci risulta, dovrebbe uscire entro l’anno… Venendo alla narrativa straniera, pubblicherà per la prima volta con Rizzoli Arturo  Pérez-Reverte (che in autunno sarà in Italia per presentare il nuovo romanzo; titolo provvisorio:“Il ladro di tango”).  Quanto alla saggistica, spazio alla nuova inchiesta di Corrado Augias, dedicata alla figura di Maria, a “I conti con la storia” di Paolo Mieli (presidente di Rcs Libri) e a un volume che raccoglierà la summa del pensiero teologico di Papa Francesco. Venendo alla “varia”, approda in Rizzoli Alberto Angela, che sarà in libreria con “Alla scoperta della Cappella Sistina”, nel cinquecentenario della realizzazione. Benedetta Parodi ha da poco debuttato con la saga fantasy per bambini "Le fate a metà e il segreto di Arla". Nella seconda parte del 2013 la conduttrice tv tornerà con una raccolta di ricette “Salvacena”. Ed entro l’anno ci sarà spazio per il nuovo libro di Carlo Cracco, dopo il successo di “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”…

BOMPIANI - Per la Bompiani di Elisabetta Sgarbi saranno tante le novità in arrivo, a partire dal nuovo romanzo (in anteprima mondiale) di Hanif Kureishi, “L’ultima parola”. Ci sarà poi Andrew Sean Greer: l’autore di “Storia di un matrimonio” per il suo nuovo romanzo, “Le vite impossibili di Greta Wells”, passa da Adelphi a Bompiani (resta dunque nel gruppo Rcs Libri). Non è finita: i lettori italiani ricorderanno bene Jonas Jonasson, tra le nuove stella della letteratura umoristica: l’autore di “Centenario che saltò dalla finestra e scomparve” (5milioni di copie nel mondo; 200mila in Italia), si ripresenterà con “L’analfabeta che sapeva contare”: questa volta la protagonista sarà una ragazzina, e per il lettore le risate non mancheranno. Venendo alla narrativa italiana, in autunno tornerà Antonio Scurati, con “Il padre infedele”. A ottobre, con un uscita in contemporanea in oltre 11 paesi, verrà proposto un nuovo viaggio illustrato di Umberto Eco, “La storia delle terre e dei luoghi leggendari” (a quanto pare, si tratta di un libro che il professore si è molto divertito a scrivere, e che nelle intenzioni dovrebbe avere lo stesso effetto sul lettore…).

MARSILIO - Restiamo nel gruppo Rcs Libri, e spostiamoci a Venezia, dove la Marsilio ai primi di ottobre proporrà “Confessioni di una sociopatica” di M.E. Thomas, una testimonianza in prima persona che farà provare al lettore l’esperienza estrema di entrare nella mente di un sociopatico. Sempre in casa Marsilio, si punta anche sul ritorno dello svedese Henning Mankell, con “La mano” (l’uscita è prevista a inizio novembre): protagonista l’amato commissario Wallander.

Marco Buticchi

LONGANESI - E veniamo al gruppo GeMS: in casa Longanesi i nomi più attesi dell’autunno sono quelli di Marco Buticchi (“La stella di pietra” è in uscita il 19 settembre - nella foto a destra, ndr) e Ildefonso Falcones (“La regina scalza” sarà in libreria il 7 novembre); entrambi gli autori saranno tra gli ospiti della seconda edizione di “Bookcity”, in programma a Milano dal 21 al 24 novembre 2013.

GUANDA – Veniamo a Guanda, che in autunno avrà un romanzo breve di Nick Hornby (“Tutti mi danno del bastardo”), il ritorno al romanzo di Jhumpa Lahiri (premio Pulitzer nel 2000 con "L'interprete dei malanni"), che sarà nelle nostre librerie con “La moglie”, e “La ragazza dallo scialle rosso”, un thriller psicologico/familiare di Linn Ullmann.

MalalaYousafzai

GARZANTI – CORBACCIO - Garzanti punterà su “Io sono Malala” di Malala Yousafzai (nella foto a sinistra, ndr), l’autobiografia della coraggiosa studentessa che ha osato sfidare i Talebani; in più, tra gli altri, ci sarà anche il nuovo romanzo di Jamie Ford, già autore de “Il gusto proibito dello zenzero”, che a novembre sarà in libreria con “Come un fiore ribelle”. Tra gli italiani, tornerà  Andrea Vitali, con "L’aria del lago". Corbaccio, invece, avrà “Il mio cuore cattivo”, il nuovo psico-thiller di Wulf Dorn, autore de “La psichiatra”.

Marco Travaglio

CHIARELETTERE - Non solo narrativa. Chiarelettere in autunno pubblicherà “In fuga dal Senato” il testamento politico di Franca Rame. A quanto abbiamo appreso, è in programma anche l’uscita del nuovo libro di Marco Travaglio: il co-fondatore del Fatto Quotidiano sta lavorando a “Il romanzo Quirinale”. Come la prenderà Giorgio Napolitano? Abbiamo chiesto al giornalista un'anticipazione sul contenuto del libro, ma al momento Travaglio non intende commentare: "Non parlo dei miei  libri finché non sono in libreria...".

chaira gamberale

FELTRINELLI – A quanto risulta ad Affaritaliani.it, il nuovo libro di Chiara Gamberale (nella foto a destra, ndr) non sarà pubblicato, come i precedenti, dalla Mondadori, ma uscirà a novembre per Feltrinelli. Un passaggio temporaneo? Vedremo… Di sicuro, la casa editrice che nei mesi scorsi è tornata in vetta alla top ten con “ZeroZeroZero” di Saviano, in autunno pubblicherà i ritorni di alcuni suoi autori-simbolo come Erri De Luca (con “Storia di Irene”) , Simonetta Agnello Hornby (con “Via XX Settembre”) e Michele Serra (con “Gli sdraiati”). E sempre per restare ai romanzi, a fine agosto arriverà in libreria “Expo 58” di Jonathan Coe. C’è poi attesa per l’uscita di “Per Isabel”, romanzo postumo di Antonio Tabucchi. Un libro (circondato da una certa dose di mistero) concepito negli anni ’90. Alla Feltrinelli, inoltre, lavorano al lancio di una nuova collana di non fiction, che si chiamerà “Fuochi”, e in cui grandi autori o figure  note porteranno a un ampio pubblico le loro storie vere, per favorire la riflessione su temi fondamentali attraverso la forza del racconto, spesso in prima persona. Si partirà con “Ti racconterò tutte le storie che potrò”, un ritratto familiare del tutto inedito di Paolo Borsellino, firmato dalla moglie Agnese, scritto e concepito nelle settimane immediatamente precedenti la sua scomparsa, e con “Sono graditi visi sorridenti” di Franco e Andrea Antonello, la vera storia dei protagonisti di “Se ti abbraccio non aver paura”, bestseller rivelazione del 2012 firmato da Fulvio Ervas e pubblicato da Marcos Y Marcos.

NEWTON COMPTON – Lasciamo Feltrinelli e trasferiamoci da Milano a Roma: la Newton Compton, che a fine settembre lancerà la nuova collana Newton Kids (qui l’intervista all’editore romano Raffaello Avanzini, che ad Affaritaliani.it ha anticipato i dettagli sulle serie per bambini e ragazzi a 5 euro), in autunno punterà sul ritorno dell’ex self-publisher Anna Premoli, con “Come inciampare nel principe azzurro”, e sull’esordio di un altro nome proveniente dal mondo dell’auto-pubblicazione, Martin Rua, autore (napoletano, classe ’76) de “Le nove chiavi dell’antiquario”. Tra i libri di punta, anche “Piccole cose che avrei voluto dirti” di St. John Greene, e “Sopravvissuta ad Auschwitz” di Eva Schloss, che racconta la vera storia della sorella di Anna Frank.

MarcoMalvaldi

SELLERIO - In autunno Sellerio potrà schierare la supercoppia Marco Malvaldi-Andrea Camilleri: il primo (nella foto a sinistra, ndr) tornerà con “Argento vivo”, commedia shakespeariana, la cui trama ruota attorno a un doppio furto. Mentre Camilleri, al momento in vetta alla top ten (per l’ennesima volta) con “Un covo di vipere”, dopo l’estate sarà in libreria con“La banda Sacco”, una storia di mafia ambientata negli anni ’20, in provincia di Agrigento. Il libro racconta un caso politico-giudiziario sul quale l’autore si è a lungo documentato.

GIUNTI - Da Palermo a Firenze, dove la Giunti punta sul nuovo romanzo di Ángeles Mastretta, “L’emozione delle cose”, in uscita a fine settembre nella collana A. Per la collana Italiana, invece, ai primi di settembre arriverà “Come vivevano i felici” di Massimiliano Governi. E intanto si lavora ad alcuni esordi per il 2014…

Come ogni anno non mancheranno le sorprese, e molte case editrici potrebbero anticipare (o posticipare) l’uscita di alcuni libri. La speranza, per tutti, resta la stessa: che dopo mesi e mesi di calo costante, il mercato torni a crescere. Magari anche grazie al bestseller a sorpresa di un piccolo editore…