Culture
Libro/Mania, De Agostini Libri e Newton Compton insieme per un self-publishing “light"... Intervista
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Il self-publishing è senz’altro la tendenza più dirompente che dagli Stati Uniti ha raggiunto anche l’Italia, dove rischia di costringere l’editoria tradizionale a rivede i modelli di business e la sua stessa essenza. E mentre Mondadori si appresta a lanciare una piattaforma di auto-pubblicazione in collaborazione con Kobo (qui la recente intervista di Affaritaliani.it al numero uno dei libri di Segrate Riccardo Cavallero), come ci ha raccontato lo scorso 22 aprile Antonio Tombolini (qui l’intervista), fondatore della piattaforma di auto-pubblicazione Narcissus.me (nata da una costola di Simplicissimus Book Farm), a 12 mesi dalla nascita, solo su Narcissus sono già 800 gli autori che hanno pubblicato almeno un titolo, e ce ne sono più di 500 in lista d'attesa con l'e-book in lavorazione (“E il trend è di crescita esponenziale: 300 nuovi autori solo nel mese di marzo…”). Insomma, la rivoluzione digitale che sta cambiando anche l’editoria libraria, e che è arrivata in una fase di generale rallentamento delle vendite dei libri (per altro in un contesto di recessione del Paese) rappresenta non il futuro, ma il (discusso e incerto) presente dell’universo libro.
L’ultima novità del self-publishing “all’italiana” si chiama "Libro/Mania", ed è un progetto di editoria digitale sviluppato da De Agostini Libri e Newton Compton per scoprire nuovi talenti e portarli “velocemente e gratuitamente” alla pubblicazione in e-book, “con l'ausilio di “uno staff editoriale” che segue l’aspirante autore in tutte le fasi (selezione, editing, redazione e produzione). Insomma, un progetto di auto-pubblicazione “light”, in cui non manca la componente editoriale.
Va ricordato che nel marzo di un anno fa De Agostini Libri e Newton Compton diedero vita a Libromania S.r.l., società che sviluppa attività di promozione editoriale per editori terzi, oltre a proseguire l’attività commerciale per le società azioniste (qui i dettagli). Ora la partnership tra il gruppo di Novara e la casa editrice indipendente romana di Raffaello Avanzini (in costante crescita, grazie alla politica “low cost”) si sposta in una nuova direzione.

Newton Compton finora ha guardato con molta attenzione al mondo del self-publishing italiano, dove ha "pescato" due autori come Anna Premoli ("Ti prego, lasciati odiare") e G. L. Barone ("La cospirazione degli illuminati"). Avanzini (nella foto a destra, ndr) ci spiega che l'auto-pubblicazione dal suo punto di vista è "un modo per trovare nuovi autori e scoprire talenti". L'editore romano, tra l'altro, dagli autori self-publisher non si aspetta solo determinati generi (finora i maggiori successi sono arrivati dalle storie romantiche, da quelle erotiche e dai noir): "Ci interessano tutti i generi, nessuno escluso", chiarisce.
Ed ecco l'intervista a Stefano Bordigoni, Direttore Generale di De Agostini Libri S.p.A. (nella foto sotto), che anticipa ad Affaritaliani.it i dettagli del progetto.
Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |

Quando e come è nata l’idea di "Libro/Mania"?
“Dal 20 maggio scorso Libro/Mania consente di pubblicare libri digitali. Ogni aspirante autore può caricare sul sito www.libromania.net il proprio testo. Un team dedicato prende in carico il testo e lo valuta, apportando all’occorrenza qualche revisione e aggiustamento; una volta che il testo è stato accettato dall’editore, spetta all’autore approvare le condizioni di pubblicazione e da quel momento Libro/Mania focalizzerà tutti i suoi sforzi nella promozione e nella massimizzazione delle vendite dell’e-book che sarà disponibile online con il marchio Libro/Mania. L’evoluzione successiva per i titoli più interessanti sarà quella di trovare un editore, tra gli editori che promuoviamo, che pubblicherà il libro su carta".
Vi ispirate ad altri modelli?
"Non ci ispiriamo a nessun modello in particolare, pensiamo che 'il modello vincente' debba ancora emergere dal mercato. Le anticipo che dal prossimo mese di settembre, attiveremo anche una piattaforma di supporto per promuovere i libri digitali e non. Questo progetto è stato pensato per editori piccoli e medi, ma forse incontrerà la fiducia anche dei grandi, che hanno voglia di promuovere i libri di carta e digitali in modo differente”.
Lo slogan che avete scelto è “l’editoria al servizio degli autori”. Quello di "Libro/Mania" non è self-publishing “puro": come mai avete introdotto anche la presenza di uno staff editoriale?
“A differenza di ciò che avviene nel self-publishing 'puro', Libro/Mania offre agli utenti aspiranti scrittori che sono accettati come autori, un supporto editoriale nella fase di preparazione del testo e azioni di marketing nella successiva promozione dell’e-book, con tempi certi e sicuri in merito alla pubblicazione e alle attività di supporto per veicolare e valorizzare il libro online. Oggi un aspirante scrittore che desidera veder pubblicato un suo libro fa molta fatica a farsi notare dai grandi editori. Noi diamo a questi autori la possibilità di vedere pubblicato il loro volume, inizialmente come e-book, poi supportiamo il lancio del libro con tutte le azioni e i mezzi che Libro/Mania abitualmente mette a disposizione del network di editori per i quali svolge le attività di promozione editoriale e di consulenza commerciale. Tutte le attività editoriali e di marketing sono comprese nelle azioni che Libro/Mania mette in atto per la promozione degli e-book più interessanti editati attraverso il sito Libromania.net, a differenza di altri editori di self-publishing che mettono a disposizione degli autori questo tipo di servizi a volte anche a pagamento".
Come riuscite a “permettervelo”?
"Questo progetto è un investimento e come tale comporta dei rischi, ma pensiamo sia necessario mantenere centrale la figura dell’editore, il self-publishing tradizionale per definizione esclude l’editore. Cerchiamo di dare un contributo diretto alla qualità dei testi per aumentare la percentuale di successo rispetto ai libri pubblicati. Inizialmente valuteremo solo i volumi che arrivano direttamente dagli autori, ma in una seconda fase cercheremo di fare accordi con gli editori promossi da Libro/Mania che potrebbero diventare un alimentatore della piattaforma stessa, con la possibilità - in caso di successo dell’e-book - di lanciare il prodotto su carta”.
Da chi è composto lo “staff editoriale”?
“Per la parte editoriale, ci avvaliamo della collaborazione di un team esterno. Una redazione snella, con poche persone molto preparate che può soddisfare i nostri tempi di risposta che devono essere rapidi. Questa struttura ci consente di offrire agli aspiranti autori una valutazione, revisione e controllo del testo prima della sua pubblicazione senza troppe intermediazioni e passaggi di approvazione; un percorso che in genere all’interno delle grandi case editrici può essere lungo e tortuoso”.
Voi offrite una valutazione “seria” dell’opera “in tempi certi” (entro 60 giorni), editing professionale e pubblicazione in e-book, oltre al “report sulle vendite e royalty del 50%”. A parte la possibilità di lanciare nuovi talenti, cosa ci guadagnano De Agostini Libri e Newton Compton? A quanto ammonta l’investimento di partenza?
“A parte il sito, l’investimento è stato realizzato in modo tale che i costi fissi abbiano un'incidenza molto bassa sulla società; inoltre, questo progetto rappresenta un'attività gestionalmente separata rispetto alle tradizionali attività di Libro/Mania. Il meccanismo è lo stesso della carta: se scopriremo nuovi autori di successo, guadagneremo sulle vendite del digitale e della carta”.
Nel sito del progetto spiegate: “Cerchiamo autori di talento, storie in grado di emozionare, opere che sappiano raccontare la realtà, testi che soddisfino la curiosità e gli interessi dei lettori”...
“L’obiettivo di Libro/Mania, che affianca così alle attività di promozione editoriale e di consulenza commerciale anche quelle di editore a tutti gli effetti, è quello di attirare nuovi scrittori di valore e trovare giovani talenti attraverso la rete. Come abbiamo già detto, grazie alle piccole dimensioni della società e alla sua struttura snella, Libro/Mania garantisce agli aspiranti autori tempi di risposta certi e rapidi, come pure la successiva pubblicazione dell’e-book. Con questo nuovo servizio vogliamo offrire uno strumento agile agli autori e affiancare quelli più promettenti che saranno pubblicati da Libro/Mania con azioni utili alla promozione del libro e dell’autore, per farlo conoscere e favorire ulteriori sue pubblicazioni con noi o con altri editori del nostro network”.
Il futuro dell’editoria sarà il self-publishing, o gli editori tradizionali “resisteranno”?
“Oggi la rete sta diventando uno strumento di distribuzione e fruizione sempre più importante, non solo per le giovani generazioni. Pensiamo che per i giovani autori, partire da un buon libro pubblicato online possa essere una soluzione ideale per farsi conoscere. Inoltre, le nuove tecnologie, i nuovi device offrono a tutti la possibilità di avvicinarsi a un libro anche in forma digitale. Il futuro ci riserverà senz’altro un mercato diverso, questa è l’unica certezza, credo che nessuno oggi possa dire come sarà esattamente. Noi guardiamo a tutti gli scenari e cerchiamo di cogliere le nuove opportunità che offre il mercato, tra qualche anno valuteremo le nostre scelte”.