Economia

Affitti Ue, i prezzi rallentano: ma Firenze e Torino più care di Roma e Milano

di Redazione Economia

L’International Rent Index per il secondo trimestre del 2023 di HousingAnywhere: 64mila proprietà in 23 città europee analizzate

Affitti, in Italia Firenze e Torino crescono percentualmente più del resto del Paese

Sono Firenze e Torino a crescere percentualmente di più del resto del Paese (sia nel breve che nel lungo periodo), con entrambe le città che registrano un aumento nei prezzi degli appartamenti in affitto rispettivamente del +21% e +12,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. A Firenze un bilocale ora costa 1.700€ al mese contro i 1.400€ dello scorso anno, mentre a Torino 900€ contro gli 800€ dell’anno scorso. Firenze è anche seconda città in Europa. dopo Lisbona, per crescita dei prezzi dei monolocali, che hanno raggiunto la sorprendente cifra di 1.100€ rispetto agli 825€ richiesti nel secondo trimestre del 2022 (+33%). Stupiscono in positivo, invece, le due maggiori metropoli italiane: a Milano negli ultimi tre mesi i prezzi diminuiscono o si stabilizzano a seconda della tipologia di immobile. I bilocali scendono a 1.750€, i monolocali sono stabili a 1200€, e si registra il -5% sulle stanze private (670€ contro i 710€ di inizio 2023). A Roma, invece, i prezzi dell’ultimo trimestre sono diminuiti per quasi tutte le tipologie di immobile: -23% sui monolocali, -8% sui bilocali, fino agli attuali 1.650€ (addirittura più bassi dei 1.750€ del 2022), e 520€ stabili sulle stanze.

Trend affitti in ItaliaTrend affitti in Italia