Banche, la bomba Popolari tedesche sta per esplodere in Europa. Ecco perché
Dal 2018 la Bce potrà mettere il naso nei bilanci di tutte le banche europee. Il caso Bremen Landesbank impensierisce Berlino
Occhi puntati sulla Bce: se è improbabile che Mario Draghi e il board di Eurotower giovedì prossimo annuncino l'avvio del "tapering" (riduzione graduale degli acquisti di titoli di stato sul mercato) o un rialzo dei tassi sull'euro, visto che la valuta unica si è gia rafforzata sino a 1,20 contro dollaro, cresce infatti l'attesa per l'estensione, dal prossimo anno, della vigilanza dai principali 130 istituti di credito europei a tutte le oltre 3.200 banche operanti nel vecchio continente.
Il che significa, in particolare, che dal prossimo anno dovranno effettuare gli stress test altre 78 banche spagnole, 124 istituti francesi, 462 banche in Italia (di cui 355 banche di credito popolare), ma soprattutto 519 banche austriache e ben 1.600 tedesche, la maggior parte banche popolari e casse di territorio (landesbanken e sparkassen). Istituti sui cui cui Vienna e Berlino si sono finora opposte in tutti i modi a che Draghi accendesse troppi riflettori per una ragione molto semplice: si tratta di banche caratterizzate da scarsa redditività a fronte di elevati costi gestione, con una forte influenza della politica. Istituti che in Germania hanno finito con l'accumulare un'esposizione preoccupante a derivati e titoli "spazzatura", ma anche una percentuale in crescita di crediti deteriorati (che già lo scorso anno oscillava sul 6,7%) a causa di generosi prestiti concessi secondo logiche che di economico hanno ben poco, su cui Berlino ha già dovuto spendere oltre 500 miliardi di euro (di cui oltre 230 miliardi di aiuti diretti) per evitarne il crack.
Del resto, con oltre 45.000 filiali e più di 700.000 dipendenti, il mondo delle popolari tedesche rappresenta un tema troppo "sensibile" per Angela Merkel, ma anche per il suo sfidante Martin Schulz, per poterlo ignorare. Così sensibile che nel dibattito televisivo di ieri nessuno dei due sfidanti alla cancelleria di Berlino ne ha voluto anche solo accennare. Nel frattempo il governo tedesco continua il suo lavoro dietro le quinte per cercare fino all'ultimo di escludere le banche di sviluppo regionali dalle quali passa il sistema di finanziamento delle infrastrutture e dei progetti territoriali dalla normativa bancaria Ue. Certo, il mandato di Mario Draghi scadrà il 31 ottobre 2019, dunque la "sua" Bce non dovrebbe poter effettuare che uno stress test "completo" alle banche europee, dopo di che verosimilmente al suo posto salirà un banchiere tedesco o comunque gradito a Berlino e ai suoi più diretti alleati e questo potrebbe consentire di non sollevare troppi polveroni.
Ma qualche caso eclatante, come quello di Bremer Landesbank, che dopo aver chiuso il 2015 con 1,4 miliardi di euro di perdite ante imposte per evitare il default ha dovuto accettare di farsi acquistare dalla NordLB di Hannover, ha già fatto scattare campanelli d'allarme. Anche perchè, come già accaduto nel caso spagnolo e italiano, l'unica via per risolvere strutturalmente la debolezza del comparto bancario popolare pare passare per una serie di accorpamenti e una razionalizzazione della rete di sportelli (oltre che per l'adozione di criteri di erogazione del credito più stringenti) che non saranno indolori.
(Segue...)