Economia
Fenix Entertainment, il Cda approva il primo semestre: ricavi a +614%

Il Consiglio di amministrazione ha approvato gli ottimi risultati registrati da Fenix nel primo semestre del 2021
Anche l’area Musica ha contribuito nel primo semestre dell’anno con ricavi pari a euro 605.109 rispetto a euro 8.214 al 30 giugno 2020, attraverso i diritti musicali di cantanti e colonne sonore prodotte da Fenix. Importante ricordare la produzione dell’evento “Claudio Baglioni…. in questa storia che è la mia”, che ha visto per la prima volta un cantante pop esibirsi al Teatro dell’Opera di Roma, distribuito dal 2 giugno come evento inaugurale dalla nuova piattaforma “ITsArt” costituita in partnership da Chili e dal MIC.
Al valore della produzione contribuiscono per euro 3.326.608 gli incrementi delle immobilizzazioni, ovvero costi sospesi per produzioni al 30 giugno ancora in fase di ultimazione, che al 30 giugno 2020 erano 220.444. Il totale dei costi operativi sostenuti nel semestre 2021, è pari a euro 7.652.599 rispetto a euro 1.359.371 registrati nei primi sei mesi dell’anno precedente; nel periodo in analisi euro 2.095.541 sono relativi ai costi del personale che nello stesso periodo dell’anno precedente si erano attestati a euro 188.433.
L’EBITDA al 30 giugno 2021 è pari a euro 5.684.746 (507.205 euro al 30 giugno 2020), registrando un incremento del 1.023,55% verso il primo semestre dell’anno precedente. La marginalità del semestre 2021 sale al 42,73% sul fatturato rispetto al 27,17% ottenuto nei primi sei mesi dell’esercizio 2020 a conferma della oramai storica marginalità a doppia cifra costantemente raggiunta dalla Società.
Aumentano nel semestre gli ammortamenti quale conseguenza dell’adozione della nuova politica sugli ammortamenti, basata sul rapporto ricavi realizzati / ricavi attesi, in relazione alla residua vita di sfruttamento delle opere realizzate, attestandosi a euro 4.321.696 rispetto a euro 99.573 al 30 giugno 2020. L’EBIT del semestre 2021 raggiunge euro 1.363.050 rispetto a euro 407.632 regitrato nel semestre 2020, riportando una crescita nel periodo di confronto del 237,81%.