Economia

Fenix Entertainment, il Cda approva il primo semestre: ricavi a +614%

Il Consiglio di amministrazione ha approvato gli ottimi risultati registrati da Fenix nel primo semestre del 2021

Dal punto di vista patrimoniale, si sottolinea il capitale investito netto pari a euro 13.400.353 in aumento di euro 4.456.154 rispetto al dato al 31 dicembre 2020 che è rappresentato principalmente dalle immobilizzazioni immateriali (opere filmiche e musicali). Il capitale circolante netto a fine semestre 2021 risulta negativo per euro 1.478.258 rispetto al dato alla fine del 2020 per euro 4.270.025. L’assorbimento di cassa del periodo è dato principalmente dall’aumento delle vendite di diritti di sfruttamento cinematografico e televisivo delle opere prodotte che hanno generato maggiori crediti commerciali.

Crescono dunque le immobilizzazioni immateriali, che a fine semestre si attestano a euro 14.911.285 contro i 14.728.745 euro al 31 dicembre 2020; il dato è però influenzato dall’incremento degli ammortamenti di periodo che passano dai 324.368 euro a 4.306.208 euro al 30 giugno 2021. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2021 presenta un saldo pari a euro 1.810.207 (indebitamento netto), in diminuzione di euro 1.171.524 rispetto al saldo al 31 dicembre 2020, quando era pari a euro 2.981.731 (indebitamento netto).

Il miglioramento è ascrivibile all’operazione di aumento di capitale ed esercizio warrant in occasione del passaggio dal segmento AIM PRO ad AIM Italia avvenuto in data 24 giugno 2021, per complessivi euro 5.022.500, che hanno compensato l’assorbimento di cassa operativo legato alle produzioni cinematografiche e musicali prodotte nel primo semestre dell’anno. Le disponibilità liquide al 30 giugno 2021 ammontano a euro 4.416.731 in aumento rispetto al saldo di inizio periodo. Il patrimonio netto è pari a euro 11.600.425, in crescita di euro 5.637.956 rispetto al dato al 31 dicembre 2020, con un incremento prevalentemente collegato al succitato aumento di capitale.