Economia

Stellantis-Toyota si rafforzano: in arrivo un nuovo veicolo commerciale

Le due case automobilistiche hanno siglato un accordo per la produzione di un furgone, disponibile anche in versione elettrica a batteria

Stellantis-Toyota, l'uscita del nuovo modello è pianificata per la metà del 2024. Parte della produzione avverrà in Italia 

Stellantis insieme a Toyota Motor Europe per rafforzare il proprio posizionamento nel mercato europeo. Le due case automobilistiche hanno infatti ampliato la partnership esistente con un accordo per la produzione di un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni che sarà disponibile anche in versione elettrica a batteria.

Si tratta della terza tipologia di carrozzeria prodotta nell'ambito dell'accordo e completa la gamma dei veicoli commerciali leggeri, aggiungendo un modello di grande dimensioni a quelli compatti e di medie dimensioni gia' presenti sul mercato. In particolare, Stellantis fornirà a Tme un veicolo commerciale di grandi dimensioni da immettere sul mercato europeo con il marchio Toyota. Sarà prodotto da Stellantis negli stabilimenti di Gliwice (Polonia) e Atessa (Italia). Pianificato per la metà del 2024, il nuovo modello segna il debutto di Tme nel segmento dei veicoli commerciali leggeri di grandi dimensioni.

"Grazie a questo terzo grande impegno, Stellantis dimostra ancora una volta la sua competenza nel segmento dei veicoli commerciali e nello sviluppo della tecnologia elettrica a batteria creata per rispondere a una gamma completa di esigenze", ha detto l'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares.

L'accordo, spiega Tavares, "rafforza la nostra leadership nell'EU30 nei segmenti dei veicoli commerciali leggeri e a basse emissioni e ci consente di avvicinarci alla realizzazione dell'obiettivo del piano Dare Forward 2030 di diventare il leader incontrastato nel mercato degli Lcv a livello mondiale, in termini di tecnologia, produzione, quote di mercato e redditivita'".

La collaborazione tra Stellantis e Tme è iniziata nel 2012 con un veicolo di medie dimensioni targato Toyota prodotto da Stellantis nell'impianto di Hordain, in Francia, seguito nel 2019 da un modello compatto realizzato nello stabilimento spagnolo di Vigo. "Il nuovo modello darà un contributo fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di crescita di Toyota in relazione all'intera gamma di Lcv, insieme al pick-up Hilux, a Proace e Proace City, consentendo a Toyota di offrire una soluzione di mobilità in tutti i segmenti del mercato dei veicoli commerciali leggeri", ha aggiunto Matt Harrison, presidente e Ceo di Toyota Motor Europe.

Leggi anche: 

Salvini, il viaggio a Mosca, i referendum e la china scivolosa

Guerra, Pd: "Salvini a Mosca? Inopportuno. Indebolisce l'azione di Draghi"

Caro energia, Italia schiacciata: subito class action contro Putin

L’inflazione dell’area euro, la Fed e l’occupazione Usa: i trend dei mercati

Berruti, saltano le nozze con la Boschi: clamoroso, film a luci rosse pesante

Martina Colombari: “Alberto Tomba? Mio grande amore ma con Billy…”. BOMBA

Un soldato ucraino combatte da solo in trincea contro i russi. Video virale

Intesa Sanpaolo eroga €4 milioni per la crescita sostenibile di GAP

Banca Mediolanum sostiene da 20 anni il Giro d'Italia