Libri & Editori
Inverno 2025: 10 novità letterarie da non perdere e i titoli Audible
Iniziare l’anno leggendo: abbiamo selezionato e recensito dieci uscite di libreria che hanno concluso il 2024 e che meritano di essere conosciute

10 titoli da leggere nell'inverno 2025

10 titoli dal leggere nell'inverno 2025

1) Intermezzo di Sally Rooney (Einaudi)

2) La ragazza nascosta di Lucinda Riley (Giunti)

3) La collezionista di farfalle di Tea Cooper (HarperCollins)

4) Olga muore sognando di Xochitl Gonzales (Fazi Editore)

5) La ragazza delle renne di Ann-Helén Laestadius (Marsilio)

6) Quanti miracoli di Nicholas Sparks (Sperling & Kupfer)

7) M. L’ora del destino di Antonio Scurati (Bompiani)

7) M. L’ora del destino di Antonio Scurati (Bompiani)

8) Il canto della cicogna e del dromedario di Anjet Daanje (Neri Pozza)

9) Lui, lei e il Paradiso di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)

10) Manuale dell’onnivoro di Michael Pollan (Adelphi)

8) Il canto della cicogna e del dromedario di Anjet Daanje (Neri Pozza)
Qui vi proponiamo un libro che richiede un certo tempo e attenzione, ma merita assolutamente di essere letto: oltre 700 pagine definite come “un romanzo tempestoso, ispirato alla vita tormentata di Emily Brontë e al suo capolavoro”. Il canto della cicogna e del dromedario, pubblicato in Italia da Neri Pozza a fine dello scorso anno, rappresenta un’opera monumentale nella produzione letteraria di Anjet Daanje, autrice olandese già nota all’estero per aver scritto alcuni romanzi, sceneggiature e racconti. Uscito in patria due anni fa, Il canto della cicogna e del dromedario ha consolidato la reputazione della Daanje nel mondo intero, regalandole prestigiosi riconoscimenti quali il Libris Literatuur Prijs 2023 e il Boekenbon Literatuurprijs.
Traendo spunto dalla vita e dalle opere di Emily Brontë, Daanje costruisce una narrazione che si estende su tre secoli, esplorando l’impatto duraturo della scrittrice fittizia Eliza May Drayden. Attraverso undici racconti interconnessi, ciascuno con un narratore distinto, il romanzo delinea l’influenza postuma di Drayden, le cui opere, inizialmente ignorate, acquisiscono nel tempo lo status di classici letterari.
La struttura narrativa complessa e la veridicità dei personaggi offrono al lettore un’esperienza unica; nello specifico, volendo estrapolare qualche pagina particolarmente intensa nella trama, ci si può soffermare su quando una delle protagoniste contemporanee, studiando i manoscritti di Drayden, percepisce una connessione profonda con l’autrice defunta, riflettendo quindi sul potere trascendente della letteratura.

Lo stile di Daanje è caratterizzato da descrizioni evocative e da una prosa raffinata, che richiamano l’atmosfera delle opere vittoriane; i temi affrontati includono la mortalità, la ricerca di significato e l’intersezione tra realtà e mito. Dalle parole della stessa autrice: “Mi sono lasciata ispirare dalla vita e dal lavoro della scrittrice del XIX secolo Emily Brontë. Il canto della cicogna e del dromedario si basa sulla struttura narrativa ingegnosa del romanzo Cime tempestose". Va da sé che gli amanti di Wuthering Heights non possono prescindere dal prendere in considerazione questa opera, che trova nell’altra il suo stesso fondamento e significato. Sebbene non sia necessario conoscere bene la produzione della Brontë per apprezzare quella della Daanje – in quanto quest’ultima si propone come una lettura piacevole e interessante a prescindere, dunque un romanzo con i suoi personaggi, le vicende e la vita tormentata della protagonista Eliza May Drayden –, va però detto che di certo chi ha letto e ricorda bene Cime tempestose saprà riconoscere in questo scritto numerosi rimandi letterari, sinonimie, influenze, punti di collegamento: la conoscenza dell’uno, quindi, presuppone un maggior apprezzamento dell’altro, nonché una comprensione a un livello maggiore.
Molto positiva la ricezione del romanzo non soltanto in patria, dove appunto le è valso alcuni importanti riconoscimenti, ma anche all’estero, con critici che lo hanno persino definito “un capolavoro caleidoscopico” e “una dimostrazione brillante del potere trascendente delle storie”.
Anjet Daanje, con una carriera iniziata negli anni ’90, continua quindi a distinguersi per la sua capacità di intrecciare narrazioni complesse e tematiche profonde, consolidando il suo posto nella letteratura contemporanea.
«Ties guarda tra le cifre e le lancette che indicano l’ora in modo speculare, e il cielo stellato solenne che si estende sui campi scuri e sul mare luccicante. Ogni volta che si trova lì, così solo in cima alla torre in mezzo all’ampio paesaggio, immagina che l’universo ricambi il suo sguardo, come se si incontrassero allo stesso livello, e che per il mondo là fuori lui sembri parte dell’orologio, una ruota dentata, un cilindro, magari una ruota do scappamento, e allora si sente tutt’uno con il Tempo».