Libri & Editori
Libri da leggere per l’estate 2021: 5 titoli da portare sotto l’ombrellone






Speciale editoria estate 2021, ecco la selezione di Affaritaliani.it
Loro di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)
È italiano l’autore su cui Neri Pozza sceglie di puntare per quanto riguarda i titoli estivi: scrittore e al contempo critico letterario, Roberto Cotroneo è già autore di una trentina di apprezzati romanzi e saggi, perciò sa bene come svolgere il suo mestiere. Abituato a spaziare su argomenti e temi diversi, con Loro entra nel delicato ambito del thriller paranormale, senza tuttavia limitarsi a un mero esercizio di genere; al contrario, la sua è un’opera che intende scandagliare l’abisso, i lati oscuri della mente e della psiche umana, portandoci a riflettere su concetti ormai posti alla base della sua poetica: il confine tra ciò che è vero e ciò che non lo è, l’ambiguità di fondo che caratterizza il mondo, la contrapposizione tra bene e male, la violenza nelle sue varie espressioni, il sacro e il profano.
Chi sono loro? Chiede l’istitutrice Margherita B., adibita alla cura di due gemelline provenienti da una famiglia aristocratica: Lucrezia e Lavinia. La risposta è spiazzante: “gli antichi ospiti della casa, tornati per riportare in luce l’orrore”. Di quale orrore parlano le bambine? Sono le presenze paranormali e terrificanti della grande villa in cui Margherita lavora le uniche a poterlo raccontare; ed ecco allora che il thriller si fonde con l’horror nella sua accezione più ampia, i fatti si alternano agli scherzi della mente e il lettore si ritrova incastrato in una tela che lo tiene inevitabilmente con il fiato sospeso, fino all’imprevedibile e originale finale. Un bellissimo romanzo, non adatto però per chi dorme con la luce accesa.
Lo consiglio perché: la narrativa italiana che esce dagli schemi è sempre ben vista, specie se arriva dalla penna di un grande autore che non finisce mai di stupire. Alto tasso di adrenalina e al contempo ottimi spunti di approfondimento.