Medicina
Dopo EXPO 2015: cibo, salute, pianeta

Un grande successo di pubblico, un’importante ricaduta di immagine per Milano e per l’Italia. Probabilmente un grande successo economico per le industrie del settore. Ma anche molte critiche da parte di chi ritiene che l’evento non abbia avuto un ruolo guida nella realizzazione di quanto proponeva nella intestazione e nelle intenzioni.
Per questo, nella Tavola Rotonda, moderata da Silvio Garattini (Direttore Istituto Mario Negri) e Cassiano Luminati (Presidente Regione Valposchiavo CH) e a cui interverranno: Roberto Defex (CNR Napoli), Paola Palestini Università Milano Bicocca), Alessandra Tavani e Ettore Zuccato (Istituo Mario Negri), si è voluto affrontare e discutere solo alcuni aspetti, emersi anche dai numerosi convegni che si sono svolti in ed extra EXPO, che legano l’alimentazione a quello che è il fine ultimo della ricerca biomedica: la salute.
Il ruolo esercitato da un’alimentazione corretta nel prevenire le malattie e nel migliorare la salute (Dieta mediterranea e salute)
La cultura dell’alimentazione che si attua anche attraverso la conoscenza di ciò che si acquista e si mangia (Nutrizione e salute:saper leggere le etichette alimentari).
La consapevolezza delle urgenti necessità alimentari del pianeta (Perché il tema degli OGM riguarda ognuno di noi).
Il rischio che una diffusa contaminazione dell’ambiente può esercitare sulla salute (Fonti ambientali e contaminazione degli alimenti).
Nell’occasione verrà consegnato il premio, rivolto ad un giovane ricercatore (under 30) dell’Istituto, promosso dalla Associazione Alumni dell’Istituto Mario Negri (MNIAA) per ricordare il prof. Alfredo Leonardi, alla dott.ssa Benedetta Colmegna per la sua ricerca sullo “Sviluppo di organoidi per lo studio dei tumori ovarici”.
Lunedì, 30 Novembre 2015 – Ore 18.00
Società Svizzera Milano
Sala Meili – 3° piano
Via Palestro 2 – Milano