Auto e Motori
Il successo di Citroën Ami non conosce frontiere.










Con oltre 23.000 ordini, questa «success story» dimostra come Citroën sia stata in grado di soddisfare le nuove aspettative in termini di micromobilità
INCUBATORE DI IDEE INNOVATIVE
Il successo di Ami è stato alimentato da incontri gratificanti con altri mondi intorno a valori comuni, che hanno generato collaborazioni, eventi e premi.
Sui social network sono state create delle community di scambio in cui ognuno condivide idee di personalizzazione, foto o avventure con la propria Ami. L'esempio migliore è la community « My Ami Superfan », 112 clienti-ambasciatori (65 in Francia e 47 in Italia) che promuovono Ami, danno consigli e propongono una prova del veicolo alle persone interessate.
Ami ha anche dato vita a nuove collaborazioni. La partnership sviluppata con le reti Fnac e Darty ha permesso a Citroën di diversificare la distribuzione e di raggiungere i futuri clienti che frequentano abitualmente questo tipo di negozi, in particolare i giovani - i minori di 18 anni che rappresentano il 42% degli utenti di Ami.
All’inaugurazione de « La Maison Citroën » a Milano il 19 maggio, una prima assoluta in Italia, Ami è stata la protagonista come oggetto di mobilità innovativo sotto tutti i punti di vista: dal suo percorso interamente digitale alla sua progettazione adatta alle esigenze di micromobilità di oggi e di domani. I clienti hanno anche la possibilità di provare Ami. « La Maison Citroën », caratterizzata da un ambiente accogliente e confortevole che offre un concentrato di esperienze, si trova all'interno dello store Coin, il tempio dello shopping cittadino, in uno dei « Lifestyle Hub » creati per offrire ai clienti un nuovo modo di fare acquisti, basato sulla sperimentazione di prodotti o servizi legati a nuove modalità di consumo. All’interno, i clienti sono immersi nell’universo Citroën e, con l'aiuto di un consulente, possono scoprire la Marca o il modello da loro scelto, configurarlo, selezionare l'offerta che fa per loro e acquistare online.
Un incontro con Ami è bastato per ispirare lo stilista milanese Massimo Alba, che ha creato una versione di Ami fedele all'universo creativo delle sue collezioni di abbigliamento, fatto di poesia e di un lusso invisibile senza tempo… Per la prima volta, ha esteso il proprio stile al mondo della mobilità, reinterpretando la carrozzeria di Ami come un « monolite » scultoreo uniforme, in una tinta nero matt, per enfatizzarne i volumi geometrici e conferirgli un carattere urbano. Un altro progetto creativo è nato dall'incontro tra Citroën Ami e il mondo del design, rappresentato da Rossana Orlandi, celebre gallerista di collectible design. In occasione della Milano Design Week, nell’ambito del progetto “Les Ami de Ro”, Rossana Orlandi ha coinvolto cinque designer che hanno trasformato altrettante Ami in vere e proprie opere d'arte, esposte fino al 12 giugno al Ro District presso Galleria Rossana Orlandi. L'originalità del quadriciclo elettrico, il suo design compatto, simmetrico e intelligente che suggerisce immediatamente facilità d'uso e praticità, hanno convinto Rossana Orlandi a diventarne ambasciatrice. Chiama affettuosamente il suo veicolo « mon Ami ». Le cinque Ami personalizzate “Les Ami de Ro” hanno un design che riflette lo stile e la filosofia di ciascuna designer. Ad esempio, l'Ami di Yukiko Nagai, artista originaria del Giappone, presenta un'elegante decorazione floreale sulla carrozzeria con effetto mosaico, caratteristica del suo approccio artistico e che richiama il rispetto dell’ambiente a cui il veicolo elettrico contribuisce.
Recentemente, Citroën Ami è stato presente a Bruxelles durante i Giochi Internazionali della Gioventù che si sono svolti dal 30 maggio al 4 giugno. Ami era a suo agio con i 400 partecipanti di 16 e 17 anni provenienti da 33 Paesi che ogni anno celebrano i valori che Citroën condivide con loro attraverso Ami: eccellenza, rispetto, amicizia, solidarietà e tolleranza. Damien Martin-Cocher, Direttore della marca Citroën in Belgio-Lussemburgo, spiega: « Con Ami, Citroën offre una risposta alle sfide della mobilità urbana, che sono più che mai al centro delle preoccupazioni e delle aspettative degli abitanti delle città. Ami è una soluzione di mobilità individuale che consente alle persone di spostarsi in sicurezza in un veicolo elettrico chiuso, accessibile a partire dai 16 anni in Belgio. È particolarmente apprezzato dalla generazione TikTok, che ha reso Ami un vero e proprio fenomeno di cultura pop. »