Elio Germano e Chiara Lagani, La mia battaglia: chi è libero di pensare?Martedì, 2 marzo 2021Una feroce e allucinata narrazione che scuote le coscienze e lancia un segnale d'allarme: chi di noi può dirsi libero di pensare con la propria testa?
DeLillo,Il silenzio: preferiamo vivere con un virus mortale che senza telefoniDomenica, 21 febbraio 2021Don DeLillo con l’ultimo libro, Il silenzio, Einaudi, ci fa fare i conti con la mediocrità di noi stessi, condannati al vuoto esistenziale senza tecnologia
Memoria, nuova malattia sociale che affligge l'Europa: dimenticare il passatoMercoledì, 27 gennaio 2021Crescono i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà italiana c'è un passato che sembra dimenticato
Abbandonare un gatto, Murakami: un libro che parla di Giappone e di noi stessiVenerdì, 4 dicembre 2020Vicino Oriente: notizie e tendenze dal mondo giapponese | Finalmente anche l’Italia può leggere il primo racconto autobiografico di Haruki Murakami
Murakami, il rapporto con l’Italia e perché riscoprirlo in tempi di lockdownVenerdì, 20 novembre 2020Vicino Oriente: notizie e tendenze dal mondo giapponese | A pochi giorni dall’uscita di "Abbandonare un gatto" ripercorriamo vita, carriera e temi dell’autore
Un tesoro nascosto nella libreria: le plaquette Einaudi come perle prezioseMercoledì, 11 settembre 2019Opuscoli firmati da Pavese, Fenoglio o Calvino: in “Struzzi senza prezzo” di Massimo Gatta spiega come identificarli
Intesa Sanpaolo: indagine sul risparmio e le scelte finanziarie degli italianiMartedì, 16 luglio 2019L’Italia che progetta: le sfide dell’economia, il reddito e le decisioni di investimento. Nel 2019 torna ad irrobustirsi il ceto medio
Libri, da Chandra Livia Candiani una sveglia e un invito a “farsi vivi”Martedì, 9 ottobre 2018In libreria per Einaudi "Il silenzio è cosa viva" di Chandra Livia Candiani