Costume

Donne miliardarie, 7 volte di più di 20 anni fa. Pronte a superare gli uomini

 

Il potere rosa avanza e oscura quello maschile. Il numero di donne miliardarie (in dollari) cresce più rapidamente rispetto agli uomini: dal 1995 ad oggi si è moltiplicato per 6,6 volte rispetto a 5,2 degli uomini. Ma non solo. C'è anche un altro primato femminile: le donne miliardarie fanno crescere più velocemente le proprie aziende familiari. Lo svela il rapporto sulla ricchezza mondiale redatto da Ubs e Pwc.

Negli ultimi 20 anni è lievitata la ricchezza dei miliardari. Nell'esclusivo club composto da 126 persone, il valore del patrimonio medio è passato dai 2,9 miliardi di dollari del 1995 agli attuali 11 miliardi, superando le performance dei mercati azionari e del pil mondiale.

Ma restare miliardario è diventato difficile. Solo il 44% dei miliardari del 1995 lo è ancora oggi. Il self made man che ha rappresentato lo spirito capitalista americano oggi si afferma con forza in Asia. Oltre il 50% delle donne miliardarie asiatiche hanno costruito la loro ricchezza, contro il 19% negli Stati Uniti e il 7% in Europa.

I DATI IN PILLOLE:

Solo il 44% dei miliardari del 1995 lo è ancora oggi. I risultati chiave dello studio:

- La popolazione miliardaria femminile è cresciuta più rapidamente rispetto ai coetanei maschi, il loro numero infatti dal 1995 ad oggi si è moltiplicato di 6,6 volte rispetto a 5,2 volte per gli uomini

- I miliardari donne fanno crescere più velocemente le proprie aziende familiari: 57% negli Stati Uniti, il 63% in Europa e il 96% in Asia, sono creatori di ricchezza attivi.

- Il rapporto mostra un alto tasso di abbandono dei miliardari: solo il 44% dei 126 miliardari del 1995 sono rimasti tali nel corso degli ultimi 20 anni

- I miliardari hanno accresciuto le loro proprietà: da una media di 2,9 miliardi di dollari a 11 miliardi di dollari, superando sia i mercati azionari che il PIL mondiale

- Il quadro normativo e fiscale sono percepiti come le sfide principali per mantenere il proprio patrimonio

- L'aderenza al business iniziale di famiglia, una forte governance e una chiara identità familiare e culturale sono fondamentali per la costruzione di eredità durature