Costume

Viaggi, il 2016 l’anno di SPA, crociera, safari e tour nelle riserve naturali

TripAdvisor® ha annunciato i risultati dello studio TripBarometer1, l’indagine su strutture ricettive e viaggiatori più grande del mondo, che evidenzia i principali trend di viaggio del 2016. Condotto dall’agenzia indipendente di ricerca Ipsos per TripAdvisor, il TripBarometer è basato sulle risposte di oltre 44.000 viaggiatori ed esponenti del settore alberghiero a livello mondiale, tra cui 3.316 rispondenti italiani. Il report TripBarometer ‘Trend di viaggio 2016’ offre una panoramica sullo scenario dei viaggi nel 2016, rivelando i trend di viaggio a livello di paesi, continenti e mondo.

Risultati principali:

  • Quasi sette viaggiatori italiani su dieci (68%) prevedono di mantenere invariato o incrementare il loro budget di viaggio nel 2016, con il 37% di coloro che hanno intenzione di aumentare il budget che ha dichiarato di aver risparmiato per raggiungere tale scopo. 
  • Le immagini dei documentari influenzano un italiano su quattro (24%) nella scelta della destinazione di viaggio, rendendo i documentari più influenti dei consigli di amici e parenti (23%).
  • Il 63% dei viaggiatori italiani ha in programma di provare nuove esperienze di viaggio nel 2016; i ‘millenari’ (età compresa tra i 18 e i 34 anni) italiani sono i più avventurosi e, tra loro, il 77% sostiene di voler provare nuove esperienze di viaggio nel nuovo anno.

TripBarometer ‘Trend di viaggio 2016’ rivela le principali tendenze che delineano il panorama dei viaggi nel prossimo anno, dalla fonte d’ispirazione dei viaggiatori quando scelgono le destinazioni da visitare alle nuove esperienze che gli italiani intendono provare nei prossimi 12 mesi” ha dichiarato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor per l’Italia. “Parole d’ordine per i viaggiatori italiani nel 2016: nuove esperienze, benessere, cultura”.

2016, l’anno di SPA, crociera, safari e tour nelle riserve naturali

Nel nuovo anno, più del 63% dei viaggiatori italiani ha in programma di provare nuove esperienze di viaggio e, nonostante questo dato risulti inferiore rispetto alla media mondiale (69%), rimane comunque superiore alla media europea (59%). Analizzando nel dettaglio i risultati dello studio, emerge che il 17% degli italiani ha in programma di provare per la prima volta una vacanza all’insegna del benessere nel 2016, mentre il 16% sta pianificando la sua prima crociera. I viaggi di avventura sono un trend in crescita per il nuovo anno, con il 12% degli italiani che intende organizzare per la prima volta un safari o un tour in una riserva naturale e il 10% che desidera provare esperienze all’insegna dell’avventura (alpinismo, rafting, etc.). Osservando i trend generazionali, emerge che sono i ‘millenari’ i più inclini ad attribuire nuovi significati ai loro viaggi introducendo nuove esperienze, con il 77% degli italiani che appartiene a questa categoria e sostiene di voler provare qualcosa di nuovo nel 2016.

Gli italiani risparmiano, ma non sulle spese di viaggio

Gli italiani hanno grandi progetti di viaggio per il nuovo anno: il 68% degli italiani intende mantenere invariato o incrementare il proprio budget di viaggio nel 2016, uno su cinque spenderà di più (21%) e il 47% non modificherà la propria spesa. La ragione principale che spingerà i viaggiatori ad aumentare il proprio budget di viaggio nell’anno a venire è la convinzione che loro e la loro famiglia se lo meritino (45%), mentre il 37% ha dichiarato di aver risparmiato per raggiungere tale scopo.

Questo dato si riflette anche nel numero di italiani che intende pianificare un viaggio nel anno nuovo: il 93% dei rispondenti dello Stivale ha infatti dichiarato di voler intraprendere almeno un viaggio all’interno dei confini nazionali nei prossimi 12 mesi.

La spesa media degli italiani per viaggiare nel 2016 sarà di 3.400 Euro, raggiungendo il 15° posto nella classifica di budget di viaggio per paese tra quelli presi in considerazione dallo studio e scalando di tre posizioni rispetto allo scorso anno quando l’Italia era diciottesima. Gli australiani sono i viaggiatori che spenderanno di più per i loro viaggi nel 2016, con una media di 9.415 Euro.

Un documentario vale più di mille parole (di amici e parenti)

Per i viaggiatori, gli aspetti culturali e sociali di una destinazione rappresentano il motivo principale della scelta della meta del viaggio: il 61% degli italiani sostiene, infatti, di visitare un paese per la sua cultura e per la sua gente. Tuttavia, è interessante notare che anche i documentari rappresentano una fonte d’ispirazione importante per i viaggiatori dello Stivale, con un rispondente su quattro (24%) che ha dichiarato di aver scelto di visitare una meta dopo averla vista in un documentario, facendone il secondo fattore ispirazionale più significativo per i viaggiatori, superiore persino ai consigli di amici e parenti (23%).

 

 

1 Metodologia: lo studio TripBarometer, di TripAdvisor è basato su un sondaggio online condotto dall’azienda indipendente di ricerca Ipsos nel periodo tra il 14 e il 29 ottobre 2015. Un totale di 44.782 interviste sono state finalizzate in 32 mercati, in 7 continenti. Il campione è composto da 34.026 consumatori - divisi tra utenti di TripAdvisor e un panel online Ipsos di viaggiatori che hanno scelto di partecipare al sondaggio e hanno pianificato i loro viaggi online nell’ultimo anno - e da 10.756 rappresentanti di strutture ricettive che utilizzano i servizi gratuiti di marketing di TripAdvisor, rendendo lo studio il sondaggio che abbina viaggiatori e alloggi più grande del mondo. I dati del sondaggio consumer sono analizzati per rappresentare il profilo conosciuto della popolazione online nei mercati presi in considerazione, per rimanere in linea con le edizioni precedenti del TripBarometer. La stessa analisi è stata applicata a livello nazionale anche al sondaggio business.  In questa indagine i ‘Millennari’ sono le persone intervistate con un’età compresa tra i 18 e i 34 anni, ‘Generazione X’ sono gli intervistati che rientrano nella fascia di età 35-64 e ‘Baby Boomers’ sono gli intervistati che superano i 65 anni di età. Per ulteriori informazioni sul TripBarometer visitare www.tripadvisor.it/TripBarometer e scaricare il rapporto globale.