Culture
Samantha, prima italiana nello Spazio. Video

"Vi porto con me nello Spazio". Alle 22,01 la Soyuz Tma-15M è partita dalla base di Baikonur (in Kazakistan) con a bordo tre astronauti, tra loro Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana (e la terza europea non russa) a volare nello spazio.
Il razzo si è alzato nell’oscurità della notte della steppa kazaka e solo le fiamme dei propulsori hanno consentito di seguire la traiettoria che la porterà alle 3,53 circa (ora italiana) ad agganciarsi alla Stazione spaziale internazionale (Iss) insieme al russo Anton Shkaplerov e all’americano Terry Virts, entrambi alla loro seconda missione nello spazio.
Comincia così Futura, la missione dell'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), la prima di lunga durata (sei mesi) dell'Agenzia Spaziale Italiana: i tre torneranno a terra nel maggio del 2015. Insieme a lei il comandante della Soyuz, il russo Anton Shkaplerov, che siede nel seggiolino centrale. Sulla sua sinistra la stessa Cristoforetti, ingegnere di bordo, e sulla destra l'americano Terry Virts, ingegnere di bordo come l'italiana.
Cristoforetti, molto meglio di come me lo sognavo - "E' molto meglio di come me lo sognavo". E' una raggiante Samantha Cristoforetti a commentare cosi' l'arrivo alla Stazione spaziale, in collegamento diretto con la sua famiglia. "Sono felice del successo, c'e' grande entusiasmo a bordo", ha detto la prima astronauta italiana della storia. "Siamo stati accolti da una grande festa a bordo, c'e' un buon pasto, era tanto che non mangiavamo". Cristoforetti ha sottolineato che neanche lei sapeva che sarebbe stata la prima a entrare nell'Iss, "e' stato molto emozionante"