Culture
Women’s Fiction, il decennale del festival sulla letteratura al femminile
Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
Per il decimo anno consecutivo la città di Matera ospita il Women’s Fiction Festival, l’appuntamento annuale che permette agli autori esordienti e a quelli affermati di incontrare a tu per tu gli agenti letterari e gli editor delle principali case editrici nazionali e internazionali.
Congresso internazionale per scrittori, master class condotte da scrittrici best seller, “Briefings for thriller writers” dedicati ai giallisti, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico, happy hour, concerti e premiazioni letterarie: è la formula del Women’s Fiction Festival, la città dei Sassi sito Unesco e Candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Con la sua doppia anima, il Women’s Fiction Festival è stato concepito per chi scrive e per chi legge: crea ponti nell’industria editoriale, avvicinando chi scrive a chi pubblica romanzi di ogni genere, promuovendo i libri e la letteratura nelle piazze, nelle scuole, tra la gente per avvicinare il pubblico alla lettura.
CONGRESSO INTERNAZIONALE PER SCRITTORI: si parte dal presupposto che non è mai esistito un momento migliore per essere scrittore, di qualunque genere e senza appartenenze di sorta. Le opportunità in questo momento sono potenzialmente infinite: auto-pubblicazione, pubblicazione con piccoli editori o con forti gruppi editoriali, in formato digitale o cartaceo. La scelta è nelle mani degli autori e il Women's Fiction Festival vuole aiutare ad affrontare passo dopo passo questo viaggio, accompagnando sin dall’inizio − la scrittura del primo libro − passando dalla pubblicazione e dalla promozione. Per chi è già del mestiere, il congresso aiuta ad allargare gli orizzonti internazionali e a costruire ponti per la pubblicazione su altri mercati.

APPUNTAMENTI A TU PER TU CON EDITOR E AGENTI LETTERARI: la Borsa del Libro, uno degli appuntamenti più richiesti del Congresso internazionale per scrittori, è l'elemento distintivo del Women's Fiction Festival. Alla Borsa del Libro gli agenti e gli editor presenti sono disponibili per colloqui a tu per tu con i partecipanti provenienti da diversi paesi del mondo. Il pitching dura 10 minuti, il tempo giusto per poter raccontare la propria idea o la propria storia sotto forma di sinossi. L’opportunità è unica: si può essere valutati, rifiutati, scelti e/o pubblicati. Non capita mai se non alla Borsa del Libro del Women’s Fiction Festival.
SVEVA CASATI MODIGNANI VINCITRICE DEL PREMIO “BACCANTE” 2013: protagonista indiscussa del panorama letterario italiano, instancabile narratrice di relazioni e sentimenti, Sveva Casati Modignani riceve il Premio Baccante 2013. Come ogni anno, l’associazione del Women’s Fiction Festival e la casa editrice Harlequin Mondadori assegnano il premio a un personaggio di fama internazionale per il suo apporto alla narrativa femminile in Italia e nel mondo: Sveva Casati Modgnani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea e i suoi romanzi, tradotti in venti paesi, hanno venduto fino a oggi oltre undici milioni di copie. Il magnifico gioiello in oro – un’opera d’arte creata dal Laboratorio orafo Materia – verrà consegnato a Sveva Casati Modignati sabato 28 settembre da Harlequin Mondadori, in una cerimonia pubblica a Matera, nella serata conclusiva della X edizione del Festival.
LE SCOPERTE DEL WOMEN'S FICTION FESTIVAL: Tra le altre autrici che hanno pubblicato i loro libri grazie al WFF: Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, con L’amore è un bacio di dama (Sperling & Kupfer) e Voglio un amore da soap (Emma Books), Giuseppina Torregrossa, con Il Conto delle minne (Mondadori), Emilia Marasco, con Famiglia Femminile Plurale (Mondadori), Daniela del Prato, con il Sole negli occhi (Tea Libri), Gabriella Genisi, con La circonferenza delle arance (Sonzogno), in onda prossimamente in una fiction tv; Margaret Moore, con Tuscan Terminator (Worldwide Mystery), Giovanni Ziccardi con L'ultimo hacker (Marsilio), Laura Randazzo con l’Ombra della luna (Emma Books).
LA MADRINA D'ECCEZIONE, LAURA DONNINI: nel decennale del Women's Fiction Festival, gli organizzatori della manifestazione hanno deciso di dare un riconoscimento speciale a Laura Donnini, Amministratore Delegato del Gruppo RCS libri. Dal 2004 al 2009 la Donnini, allora Direttore Generale di Harlequin Mondadori, ha dato fiducia e sostegno al progetto Women's Fiction Festival, che stava muovendo i primi passi.
BRAINSTORMING - Spunti, confronti, riflessioni a più voci su possibili soluzioni, trame da sviluppare e personaggi da caratterizzare saranno offerti da Maria Paola Romeo, agente letterario ed editor, e da Sophie King/Jane Corry, scrittrice ed esperta di scrittura creativa.
BRIEFING FOR THRILLER WRITERS - Proposta unica, originale e di grande successo, iL ‘Briefing for Thriller Writers’ è dedicato agli scrittori e alle scrittrici di romanzi gialli, noir e thriller, e offre approfondimenti e segreti sulle più misteriose vicende criminali. Il ‘Briefing for thriller writers’ in programma al WFF 2013 é dedicato all’omicidio perfetto tramite avvelenamento e sarà condotto dal Medico Legale, Francesco Introna. Alle domande e ai dubbi che possono sorgere seguiranno le risposte di Francesco Introna su “cosa non deve mancare negli omicidi da avvelenamento: per scrittori di romanzi gialli; di James Dalessandro, su “idee e spunti che possono aiutare ad ideare la migliore trama possibile”; di Athina Papa sulle traduzioni dei romanzi.
NEL DECENNALE DEL WOMEN’S FICTION FESTIVAL, SPAZIO ALL’AMORE E AI SENTIMENTI: Il filo rosso per gli appuntamento con il pubblico di questa edizione è l’amore e l’educazione ai sentimenti.
Come sostiene Cesarina Vighy, In amore, o tutto o niente.
In un'epoca in cui l'educazione ai sentimenti è improvvisata, è urgente raccontare le storie in cui le relazioni arricchiscono, curano l'individuo, la coppia, i gruppi, le istituzioni, la polis. Al Women's Fiction Festival si condurranno"Lezioni d'amore e sentimenti" con i protagonisti della letteratura contemporanea, giornalisti, saggisti che racconteranno quanto sia importante la verità sull'amore, dalle passioni civili sui beni comuni alle relazioni familiari difficili e dolorose, dalle grandi e piccole storie d’amore che danno felicità ai rapporti distorti che finiscono in femminicidio, dall’amore per la propria identità collettiva all’accoglienza del diverso e del nuovo.
I PRINCIPALI INCONTRI CON IL PUBBLICO CON GLI AUTORI DEL WOMEN’S FICTION FESTIVAL 2013:
· giovedi 26 SETTEMBRE
- Lezioni di amore e lotta per la giustizia. Quando a vincere è la passione civile (ore 18.00)
Cristina Zagaria, autrice di "Veleno", Sperling & Kupfer. Con la partecipazione di Daniela Spera, protagonista del romanzo.
- Lectio Magistralis sul Bacio di Dama (ore 19.45)
Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, autrici de "L'amore è un bacio di dama", Sperling & Kupfer
· Venerdì 27 SETTEMBRE
- Amore e rabbia scorrono nel sangue (ore 18.00)
Simona Sparaco, autrice di "Nessuno sa di noi", Giunti
Romana Petri, autrice di "Figli dello stesso padre", Longanesi
Cinzia Leone, autrice di "Cellophane", Bompiani
- Uomini che parlano d'amore (ore 19.30)
Luca Bianchini autore di "Io che amo solo te", Mondadori
Raffaello Mastrolonardo, autore di "La scommessa per gioco o per destino", Tea libri
· Sabato 28 SETTEMBRE
- “Siria Mon Amour", Piemme (ore 10.30).
Incontro con Cristina Obber e Amani Al Nafisi, autrici di “Siria Mon Amour", Piemme
- "E sarà bello morire insieme, una storia di amore e mafia", Mondadori (ore 11.15). Incontro con l’autrice Manuela Salvi
- L'amore è una commedia (ore 18.00)
Federica Brunini, autrice di "La matematica delle bionde", Giunti
Federica Bosco, autrice di "Non tutti gli uomini vengono per nuocere", Mondadori
Jane Corry, autrice di "La donna con l'anello di rubini", Newton Compton
· Domenica 29 SETTEMBRE
- L'amore che uccide. Scrittori contro la violenza sulle donne (ore 11.30)
Cristina Obber, autrice di "Non lo faccio più", Unicopli
Nicky Persico, autore di "Spaghetti Paradiso", Baldini Castoldi
Lara Cardella, autrice di "Io non farò rumore", Barbera