Economia

Cina: Jack Ma pensa a futuro senza Alibaba, filantropo come Gates

"Tornero' a insegnare. E' qualcosa che penso di poter fare molto meglio che essere Ceo di Alibaba", ha spiegato anche Jack Ma

Jack Ma, il fondatore di Alibaba, pensa al futuro lontano dal colosso dell'e-commerce cinese, dedicato ad attivita' filantropiche e a un ritorno all'insegnamento. Lo ha dichiarato lui stesso nel corso di un'intervista rilasciata a Bloomberg Tv. "Ci sono molte cose che posso imparare da Bill Gates. Non saro' mai cosi' ricco, ma una cosa che posso fare meglio e' ritirarmi prima", ha detto Jack Ma, che lunedi' scorso ha compiuto 54 anni.

"Penso che un giorno o l'altro, e presto, tornero' a insegnare. E' qualcosa che penso di poter fare molto meglio che essere Ceo di Alibaba", carica che ha ufficialmente lasciato all'inizio del 2013, pur rimanendo il volto pubblico piu' noto del gruppo di Hangzhou, nella Cina orientale, che ha contribuito a fondare nel 1999.

Jack Ma e' l'uomo piu' ricco di Cina, con un patrimonio personale stimato in 40 miliardi di dollari, secondo calcoli effettuati dalla stessa agenzia statunitense; nel suo futuro vede un ruolo nella fondazione a suo nome, la Jack Ma Foundation, che si concentrera' sull'istruzione.

"Sono cose che sto preparando da dieci anni", ha detto di fronte alle telecamere. Oggi Alibaba e' un gigante da 400 miliardi di dollari di valore di mercato che spazia dall'e-commerce al cloud computing, alle produzioni cinematografiche, fino ai pagamenti on line: nel settembre 2014, l'offerta pubblica iniziale di Alibaba a Wall Street ha sfondato ogni record, a quota 25 miliardi di dollari, diventando la piu' grande di sempre.

Ma ha parlato anche dei rapporti tra Cina e Stati Uniti "che hanno in comune un cuore per l'amore e il rispetto", nonostante le divergenze sul commercio che vedono oggi Pechino e Washington su fronti contrapposti. Il tycoon cinese era stato tra i primi imprenditori stranieri a incontrare Donald Trump dopo la vittoria alle presidenziali del 2016, alla Trump Tower di New York, promettendo un occhio di riguardo per le piccole e medie imprese statunitensi sulla sua piattaforma.