Economia
Italiani sempre più poveri, più uscite che entrate nel 46% dei casi

Malgrado il sondaggio di Swg metta in evidenza una situazione economica tutt'altro che ottimista, le previsioni per il futuro sono ancora più funeree
Più uscite che entrate nel 46% dei casi, famiglie italiane sempre più povere
Gli italiani sempre più poveri. Secondo il sondaggio realizzato da Swg, nel mese di settembre 2023, per le famiglie italiane le entrate di denaro sono state superiori rispetto alle uscite solo nel 24% dei casi. Spicca invece il dato negativo secondo cui le uscite, rispetto alle entrate, al 42% sono state superiori rispetto alle entrate.
Nel dettaglio, il dato del 24% deriva una crescita del risparmio (14%) e dalla crescita dei consumi (+10%). Il dato negativo del 42% deriva invece dalla riduzione dei consumi (23%), dal ricorso al risparmio (13%) e dal ricorso al debito (6%). In questo caso, la parità tra entrate e uscite equivarrebbe al 34%.
LEGGI ANCHE: Moody's, utili delle banche in rialzo. Nonostante la stangata dell'extra-tassa
Dati, questi, che non fanno ben sperare per la situazione economica delle famiglie italiane, ma che, comunque, rimangono più ottimisti invece delle previsioni. A ottobre 2023, infatti, secondo Swg è previsto un ulteriore peggioramento.
In questo caso, le entrate sarebbero superiori alle uscite per le famiglie italiane solo nel 23% dei casi (con una contrazione, dunque, dell’1%). Secondo la previsione crescerebbe ancora, invece, il rapporto delle uscite superiori alle entrate che si attesterebbero al 46% dei casi.
LEGGI ANCHE: Wall Street, momento d’oro per le IPO di aziende innovative
Secondo la stima di Swg, il dato del 23% deriverebbe da una crescita del risparmio (13%) e dalla crescita dei consumi (+10%), mentre, dall’altra parte, il dato del 46% proverrebbe dalla riduzione dei consumi (28%), dal ricorso al risparmio (12%) e dal ricorso al debito (6%). In questo caso, la parità tra entrate e uscite per le famiglie italiane equivarrebbe al 31%.