MediaTech

Microsoft Italia: smartworking sì ma fondamentale è la componente umana

La pandemia ha rivoluzionato il modo di lavorare. Secondo Microsoft Italia lo smartworking rende produttivi ma è importante salvaguardare le relazioni umane

Luba Manolova, direttore della divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia ha dichiarato che "l'emergenza sanitaria ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e lavorare, rendendo le nuove tecnologie ancora più essenziali per la nostra vita quotidiana. Grazie al supporto del nostro vasto ecosistema di partner, negli ultimi mesi abbiamo aiutato le organizzazioni italiane a lavorare, comunicare e collaborare da remoto, garantendo la loro sicurezza e quella degli asset aziendali".

Nel contempo però ha sottolineato l'importanza della componente umana in quanto: "La difficoltà nel rimanere connessi con il proprio team influenza, la capacità di condividere nuove idee e innovare: rispetto allo scorso anno è stato registrato un calo sensibile nel numero di manager che dichiarano che la propria azienda possiede una cultura innovativa, passando dal 40% nel 2019 al 30% nel 2020. Allo stesso modo, è stato rilevato un calo anche nella percezione dell'innovazione di prodotti e servizi, che è passata dal 56% nel 2019 al 47% nel 2020". 

La priorità resta sempre quella di "far sentire i dipendenti uniti tra loro, apprezzati e liberi di esprimere le proprie idee. La nostra ricerca mette in luce l'importanza di un approccio umano all'innovazione: i team che avranno davvero successo saranno quelli caratterizzati da un maggiore spirito di gruppo, da empatia e fiducia negli altri. Fondamentale continuare a promuovere la cultura del digitale contestualmente alla cultura dell'innovazione e mettere a disposizione tecnologie in grado di favorire l'empowerment dei singoli ma anche la collaborazione dei team".