MediaTech

Youtube Italia, uno strumento da 15.000 posti di lavoro nel 2020

Nel 2020 la versione italiana di YouTube ha portato ben 190 milioni di euro al PIL e oltre 15.000 posti di lavoro

Youtube, uno strumento sempre più importante per le pmi

Le realtà imprenditoriali utilizzano il proprio canale YouTube per incrementare le vendite, raggiungere nuovi clienti e diventare più competitive. Questo è possibile alimentando contenuti specifici sul proprio canale YouTube, utilizzando pubblicità mirate, sia condividendo i contenuti su YouTube che poi vengono visualizzati da pubblici specifici. Attraverso questo sistema, una pasticceria, ad esempio, ha la possibilità di vendere più torte grazie al proprio canale YouTube e ai contenuti condivisi sulla piattaforma, perché può raggiungere un numero più ampio di potenziali clienti. Questo reddito generato al di fuori della piattaforma, a sua volta, genera ulteriori benefici economici: i creatori di contenuti e i loro dipendenti infatti si rivolgono a fornitori italiani per i loro acquisti, aumentando la propria capacità di spesa e, di conseguenza, i propri consumi.

Degli imprenditori della creatività italiani intervistati da Oxford Economics:

Il 75% afferma che YouTube ha avuto un impatto positivo sui loro obiettivi professionali

Il 76% concorda nel dire che essere YouTuber fa provare un senso di identificazione e appartenenza.

E quando si tratta di supporto alle imprese, delle aziende intervistate in UE:

Il 70% concorda sul fatto che YouTube ha avuto un ruolo nell’aiutarle ad ampliare la propria base clienti,

Il 75% delle imprese UE ha convenuto che la presenza su YouTube aiuta a essere trovati dai clienti,

Il 72% concorda sul fatto che YouTube le aiuta a raggiungere nuovi segmenti di pubblico in tutto il mondo.

YouTube ha permesso ai creatori di contenuti italiani di accedere a un pubblico globale di oltre 2 miliardi di persone, creando non solo opportunità di guadagno, ma anche di condivisione con il resto del mondo. Secondo l’analisi di Oxford Economics:

Il 75% degli italiani conferma che YouTube permette loro di fruire di contenuti a cui non potrebbero accedere diversamente. Il 65% degli imprenditori della creatività concorda sul fatto che YouTube permette loro di esportare i propri contenuti a un pubblico internazionale a cui altrimenti non avrebbero accesso. Più della metà dei creativi italiani è d’accordo nel dire che l’accesso a un pubblico al di fuori dell’Italia è essenziale per la sostenibilità del loro canale.