MediaTech
Youtube Italia, uno strumento da 15.000 posti di lavoro nel 2020

Nel 2020 la versione italiana di YouTube ha portato ben 190 milioni di euro al PIL e oltre 15.000 posti di lavoro
YouTube, un luogo a cui le persone si rivolgono per imparare
YouTube permette agli italiani di acquisire nuove competenze, sia in ambito professionale sia nella sfera personale, ampliando le proprie conoscenze su diversi temi. Tutto ciò dà la possibilità di risparmiare, ottenere riconoscimenti e anche progredire a livello professionale. Durante la pandemia YouTube è diventata una risorsa preziosa, fornendo spesso un’ancora di salvezza ai cittadini e alle imprese che hanno vissuto tempi duri di isolamento e disgregazione sociale.
Il 92% degli utenti italiani ha riferito di usare YouTube per informarsi e ampliare le proprie conoscenze
Il 57% degli utenti italiani è concorde nell’affermare che YouTube è stato fonte affidabile di informazione fin dall’inizio della pandemia a Covid-19
Il 69% degli utenti italiani concorda sul fatto che YouTube è stato utile dall’inizio della pandemia da Covid
YouTube, come cancellare la diversità culturale
YouTube consente a chiunque di creare contenuti, a prescindere dal background, provenienza ed età. Grazie a questa cultura aperta, YouTube è diventata una grande biblioteca capace di ospitare una varietà di contenuti diversificati capaci non solo di generare un dialogo e costruire nuove comunità, ma anche di guidare il cambiamento sociale.
Il 61% delle imprese nell’UE con un canale YouTube che si occupano di musica, media e intrattenimento concorda sul fatto che YouTube gioca un ruolo positivo nel promuovere la diversità tra gli autori.
Il 65% delle imprese nell’UE con un canale YouTube che si occupano di musica, media e intrattenimento concorda sul fatto che YouTube ha aumentato la presenza di talenti creativi nel settore.
L’83% degli utenti italiani concorda sul fatto che YouTube ospita contenuti legati alla diversità.