Cronache

Usa, Corte Suprema voterà per revocare il diritto all’aborto. Biden non ci sta

Il giudice ultraconservatore Samuel Alito ha redatto un “parere maggioritario” che cancella la sentenza del 1973

Usa, Biden: se confermata la decisione della Corte Suprema sull'aborto mette a rischio una serie di diritti. Legge non sia ribaltata

Se verrà confermata nella decisione finale della Corte Suprema sulla Roe v Wade l'impostazione "estremista" della bozza che è trapelata, non solo l'aborto ma "un'intera serie di diritti" saranno a rischio, con un chiaro riferimento ai matrimoni gay. Lo ha detto Joe Biden esprimendo con i giornalisti che lo accompagnano nel viaggio in Alabama la sua "preoccupazione" di fronte a quanto è trapelato della decisione della maggioranza conservatrice della Corte. "L'idea che mi preoccupa molto che dopo 50 anni si vuole decidere che una donna non ha il diritto di scegliere - ha spiegato il presidente - ma ancora di più è l'argomento usato, che significherebbe che ogni decisione presa sulla base dell'idea della privacy sarebbe messa in discussione". "Se la decisione sarà mantenuta, sarà una decisione veramente estremista", ha aggiunto parlando di "fondamentale spostamento della giurisprudenza americana" che investirebbe tutte "decisioni relative alla vita privata, chi vuoi sposare, se vuoi procreare, se vuoi avere un aborto".  Biden non ha dubbi: "Credo che il diritto della donna a scegliere sia fondamentale, la Roe e' stata una legge del paese per quasi 50 anni, la correttezza di base e la stabilita' della nostra legge richiedono che non sia ribaltata". 

Usa, aborto: centinaia di manifestanti davanti alla Corte Suprema

Centinaia di persone si sono riunite davanti alla Corte Suprema Usa per manifestare in difesa del diritto all'aborto. Gli slogan scanditi dai dimostranti sono "Il divieto dell'aborto è razzista" e "Il mio corpo la mia scelta".

La Corte Suprema Usa pronta a cancellare il diritto all’aborto

La Corte Suprema americana sarebbe pronta a votare per revocare il diritto all’aborto. È quanto riporta il quotidiano statunitense Politico che avrebbe avuto accesso a una prima bozza, redatta dal giudica ultra-conservatore Samuel Alito, denominato “Parere della Corte”. Si tratta di un documento, fatto circolare all’interno del tribunale, che è un ripudio “totale e deciso” della storica sentenza del 1973 (Roe vs Wade) che garantiva la tutela costituzionale federale dei diritti all’aborto. La sentenza era stata presa dopo che una donna, ribattezzata Jane Roe per tutelarne la privacy, era ricorsa contro il marito, violento, di cui era rimasta incinta del terzo figlio.

Nel 1992, poi, c’era stata un’ulteriore decisione – la Planned Parenthood vs Casey – che in gran parte manteneva il diritto all’aborto. Nel suo documento, però, Alito scrive che “Roe aveva terribilmente torto fin dall’inizio” che poi aggiunge: “Riteniamo che [le sentenze] Roe e Casey debbano essere annullate”. Questo testo è stato etichettato come “Parere della Corte”. Nella bozza di 67 pagine firmata dal giudice ultra conservatore, non ci sarebbe alcun riferimento al diritto degli Stati di decidere se regolamentare o proibire l'aborto. In passato i giudici hanno cambiato posizione rispetto alla linea espressa nell'opinione. La decisione della Corte Suprema non sarà definitiva fino a quando non verrà pubblicata. Finora non era mai stata fornita un'anticipazione. La rivelazione potrebbe aprire un dibattito in tutto il Paese, ma al momento l'indicazione della Corte, a maggioranza conservatrice, appare orientata ad annullare il principio che autorizza l'aborto. Rimane da capire se verranno mantenute delle eccezioni o se la scelta sarà quella di procedere a un divieto totale di questa operazione.

 

Leggi anche: 

Centrodestra, vertice Meloni-Salvini-Berlusconi. Ipotesi Crosetto premier

Klaus Davi: "Lavrov? Razzista e antisemita: allontanerà Israele da Putin"

Venti di Guerra: la Serbia sfida Usa e Ue con le armi della Cina

Omicidio Genova, Perrino: "Non basta la polizia, servono psicologi"

Processo Johnny Depp-Amber Heard: "Sì, anche le donne possono essere violente"

La7, Santoro vs Jebreal: "Io con Putin? Tu frequenti i potenti". VIDEO

Banca Generali, online nuovo blog dedicato all'educazione finanziaria

CDP Academy, lanciato il secondo Corporate MBA con MIP

Burger King, annunciata apertura del 70° ristorante diretto della catena