Cronache
Meteo settembre, Italia sott'acqua. Perturbazioni a ripetizione. Nubifragi

Meteo settembre 2018, il primo mese dell'autunno caraterrizato da piogge anche forti
Meteo settembre. Ormai agosto si avvia alla sua conclusione e la dinamicità con la quale si è dipanato ci fa già incuriosire su come sarà il prossimo mese, interessante per coloro che si concederanno le ferie a settembre, ma anche per chi tornerà al lavoro o a scuola. La distanza temporale è notevole, dunque vi proponiamo solamente delle proiezioni, da prendere naturalmente con le dovute cautele, ma comunque indicative, quanto meno a livello di tendenza.
Gli ultimi dati del Centro Europeo - si legge su www.ilmeteo.it - confermano che il mese di Settembre sarà caratterizzato da una frequente alternanza tra fasi anticicloniche e altre più instabili, temporalesche e di conseguenza anche più fresche. Tornerebbe dunque l'antica lotta tra l'alta pressione e le perturbazioni atlantiche, già abbiamo vissuto nella prima parte di questa estate, così dinamica e imprevedibile. Le mappe esplicitano dunque l'alta probabilità che il prossimo sia un pluviometricamente superiore rispetto alla media stagionale: in parole semplici, potrebbe quindi piovere di più e sarebbero soprattutto le regioni centro-settentrionali a fare la parte del leone, mentre il Sud potrebbe beneficiare di parentesi più soleggiate, grazie ad una maggiore protezione da parte dell'alta pressione. Il rischio è sostanzialmente quello che Settembre possa essere funestato da una serie di perturbazioni, causa di temporali anche piuttosto forti, anche accompagnati da grandine e non si esclude nemmeno il rischio di nubifragi o di altri fenomeni potenzialmente violenti.
Notizie più positive invece sul fronte climatico: le temperature, infatti, potrebbero risultare molto gradevoli, ancora calde, peraltro senza particolari eccessi, con valori termici in linea con la media del periodo (o al massimo di qualche grado superiori) e meno aggravate dall'afa. Naturalmente, in presenza di precipitazioni particolarmente intense, la colonnina di mercurio potrebbe scendere un po' di più, per poi tornare a salire durante le parentesi più soleggiate. Italia dunque che potrebbe essere sotto l'acqua, per modo di dire, nel mese di Settembre, ma almeno dal punto di vista non dovremmo subire anche un prematuro arrivo dell'autunno.