Culture

Countdown per il Muse, a Trento il nuovo Museo Delle Scienze

Un museo che coniuga i contenuti e l'approccio dei tradizionali musei di storia naturale con i nuovi temi e le modalità di interazione dei più moderni science centre: 12.000 mq di superficie per un viaggio sensoriale a 360 gradi. Evoluzione, ambiente, innovazione, biodiversità e sperimentazione in un edificio progettato da Renzo Piano secondo i più moderni criteri di ecocompatibilità.

museo trento (11)Photocredit Alessandro Gadotti archivio Trento FuturaGuarda la gallery

Il nuovo Museo delle Scienze di Trento aprirà i battenti il prossimo 27 luglio. Il progetto è l'ultimo tra i più significativi investimenti italiani in cultura. Ma perché investire in cultura in un periodo di così forte crisi? Quale futuro consegneremmo alle giovani generazioni e al nostro Paese se rinunciassimo alla conoscenza? Perché solo cultura e scienza, e la diffusione di esse, come e meglio, di quanto avvenga all'estero possono salvare l'Italia dallo stallo. La struttura, disegnata dall’architetto Renzo Piano, è pronta a ricevere si spera fino a 200mila visitatori all’anno. Ideato 10 anni fa il Muse avrà 120 addetti e 60 ricercatori. Tutti impegnati a non offrire una serie di freddi animali impagliati, ma un mondo da scoprire per realizzare prove di un futuro diverso con la stampante 3D del Fiablab, o toccando i fossili e gli elementi emozionali come la Time machine e la sfera interattiva realizzata dai ricercatori del Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration) per seguire le immagini di una tempesta e le conseguenze dei cambiamenti climatici.

I consumi culturali in crescita e il ruolo dei musei in Italia, l'importanza di investire sulla conoscenza per sopravvivere alla crisi, sono i punti cardine del progetto.