Culture
Mostre/ In arrivo le "Dame" del Pollaiolo. Al Museo Poldi Pezzoli di Milano da novembre





di Simonetta M. Rodinò
Quattro profili di dame, eleganti, ingioiellate, lo sguardo rivolto all'infinito, quattro figure femminili delicatissime di epoche diverse: sono i ritratti di quattro aristocratiche della metà del Quattrocento, la cui identità è indefinita, realizzati da Piero del Pollaiolo tra il 1465 e il 1485. Intorno a queste opere ruota la mostra "Le dame del Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento", in programma al Museo Poldi Pezzoli di Milano dal 7 novembre al 16 febbraio 2015. La rassegna, presentata oggi a Palazzo Marino, ha il duplice obiettivo di restituire prestigio a Piero, ritenuto dalla critica un semplice collaboratore del fratello maggiore Antonio - complici gli scritti sulle "Vite", lasciati nel 1550 da Giorgio Vasari -, analizzando i rapporti tra i due fratelli e di far dialogare la pittura con le altre tecniche del tempo: sculture in bronzo e terracotta, disegni, incisioni, oreficerie, provenienti dal Museo del Louvre di Parigi, dalla National Gallery di Londra, dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Ma torniamo alle dame… Per la prima volta nella loro storia sono riunite e messe a confronto, grazie ai prestiti straordinari della Gemäldegalerie di Berlino, del Metropolitan Museum of Art di New York, della Galleria degli Uffizi di Firenze e ovviamente dal Museo Poldi Pezzoli, il cui "Ritratto di donna" è l'icona del museo, dalla sua nascita a fine Ottocento. Un progetto monografico che ha richiesto quattro anni di lavoro: studi, ricerche e approfondimenti allo scopo di definire le personalità e individuare i ruoli dei due artisti. Una mostra insolita cui sono previste diverse iniziative collaterali: oltre a dibattiti, conferenze e concerti, saranno allestiti in alcuni dei luoghi simbolo di Milano shooting fotografici che vedranno impegnati alcuni famosi professionisti, tra cui Giovanni Gastel, Maria Mulas e Massimo Zingardi, accanto a giovani promettenti fotografi. Il pubblico femminile, invitato a disporsi di profilo, sarà protagonista di scatti che verranno poi diffusi on line, sui media istituzionali del Museo e su alcune delle principali testate nazionali. Il primo appuntamento è previsto alla Triennale di Milano, in occasione del "Il tempo delle donne", la tre-giorni di appuntamenti al femminile dal 26 al 28 settembre. Le premesse fanno ben sperare in un'occasione da non perdere. Non resta che attendere gli inizi di novembre.
"Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento"
Museo Poldi Pezzoli - via Manzoni 12 - Milano
7 novembre - 16 febbraio 2015
Infoline: 02 794889; 02 796334
www.museopoldipezzoli.it