Culture
Plutone, verità sconvolgenti
La Nasa ha confermato il successo della missione di New Horizons, che martedi' ha "sfiorato" Plutone ai confini del sistema solare. Alle 2,55 del mattino ora italiana la sonda e' riuscita a contattare la Terra da ben cinque miliardi di chilometri con un messaggio di conferma dell'avvenuto transito ad appena 12.400 chilometri dal pianeta nano, dove ha raccolto dati preziosissimi per conoscere meglio Plutone.
C'era il timore che, nonostante la protezione dell'antenna scudo, la sonda potesse essere danneggiata nel suo transito in una zona piena di corpi rocciosi e per questo il messaggio captato dall'antenna Deep Space Network della Nasa, vicino a Madrid, è stato accolto con sollievo dagli scienziati. New Horizons e' in viaggio da nove anni in una delle missioni spaziali piu' ambiziose di tutti i tempi.
C'è VITA SU PLUTONE? L'IRONIA DEL WEB - La pareidolia è la tendenza a individuare forme e immagini note in perimetri disordinati. Da quando Plutone è stato immortalato da una distanza di 766mila chilometri, la porzione più chiara ha scatenato la fantasia di molti. Il cuore è l'immagine, comprensibilmente, più gettonata ma c'è chi ci vede anche il cane Pluto (soprattutto gli anglofoni, visto che in inglese si chiama proprio Pluto) o chi si è divertito a sovrapporre al pianeta una foto di Marx.