Economia

Eni, nel primo trimestre utile ante imposte adjusted a 5 mld euro

di Redazione Economia

L'amministratore delegato Descalzi: "Risultati eccellenti con scenario più debole". Versalis (società chimica di Eni) acquisisce il 100% di Novamont

"Confermando quindi i progressi del nostro percorso di decarbonizzazione, nell'affrontare il tema della sicurezza energetica e accrescere la disponibilita' di gas naturale - ha aggiunto l'ad di Eni - abbiamo definito un accordo di vasta portata con la societa' di Stato libica NOC per lo sviluppo delle Strutture A&E e abbiamo rafforzato la nostra posizione in Algeria attraverso l'acquisizione degli asset di bp. Nel trimestre il flusso di cassa rettificato prima dell'assorbimento di circolante e' stato di 5,3 miliardi di euro, ampiamente superiore al fabbisogno per gli investimenti organici pari a 2,2 miliardi di euro e al pagamento dei dividendi. Punto fermo della nostra azione e' la disciplina finanziaria, condizione imprescindibile per affrontare allo stesso tempo le sfide del mercato dell'energia e creare valore per i nostri azionisti". 

Eni, Versalis acquisisce il 100% di Novamont 

Versalis, società chimica di Eni, diventa azionista al 100% di Novamont. Versalis, che già deteneva il 36%, ha firmato l'accordo con Mater-Bi - società controllata da Investitori Associati II e Nb Renaissance - per acquisire il restante 64% del pacchetto azionario. Nel renderlo noto, Versalis ricorda che Novamont è una società leader a livello internazionale nel campo della chimica da fonti rinnovabili. L'efficacia dell'operazione e i relativi tempi per la finalizzazione sono subordinati all'approvazione delle autorità competenti.

Versalis, prosegue la nota, "è la prima azienda chimica italiana e leader a livello internazionale la cui strategia è fortemente mirata verso la specializzazione del portafoglio anche attraverso la chimica da fonti rinnovabili. L'acquisizione di Novamont, Benefit company certificata B Corp protagonista nel settore della bioeconomia circolare e nel mercato per lo sviluppo e la produzione di bioplastiche e biochemicals biodegradabili e compostabili, rappresenta una grande opportunità di accelerazione della strategia attraverso l'integrazione di una piattaforma tecnologica unica e complementare, fornendo un rilevante contributo alla decarbonizzazione del portafoglio prodotti". L'operazione, rileva la nota, "permetterà di rafforzare la piattaforma Novamont accelerando lo sviluppo di filiere multiprodotto ad alto valore aggiunto e i progetti di territorio per disaccoppiare l'utilizzo delle risorse naturali dalla crescita economica nella logica di fare di più con meno".