Green

Clima, caldo record negli oceani. Temperatura del Mediterraneo medaglia nera

Nel 2020 gli oceani hanno assorbito una quantità di calore pari al calore prodotto da 630 miliardi di asciugacapelli costantemente in funzione

Secondo i dati raccolti da 13 istituti di ricerca di tutto il mondo, è stata registrata la temperatura più alta di sempre nelle acque ocenaiche fino alla profondità di 2.000 metri nel Mediterraneo che detenie il più alto tasso di riscaldamento a livello globale. Ma in ogni caso il riscaldamento record è riscontrabile in tutti i mari. Secondo quanto riporta l'Ansa, è come se gli oceani avessero assorbito l'equivalente del calore prodotto da 630 miliardi di asciugacapelli costantemente in funzione giorno e notte per un anno.

 "Il Mediterraneo e' considerato un hot spot in cui effetti dovuti al cambiamento climatico possono essere piu' importanti per la sua conformazione e per la circolazione delle correnti. Da questa ricerca e' emerso che e' il bacino con il piu' alto tasso di riscaldamento a livello globale", ha detto all'Ansa Simona Simoncelli, dell'Ingv, che ha partecipato allo studio con Franco Reseghetti dell'Enea.

Tuttavia, l'esperta ha precisato che "si tratta di stime preliminari" e che il gruppo di ricerca ha in programma "di approfondire gli studi per capire meglio come mai il Mediterraneo abbia questo tipo di andamento". I ricercatori non hanno calcolato la temperatura, ma il contenuto di calore degli oceani fino a 2.000 metri di profondita', basandosi sui dati ricavati da tutte le osservazioni disponibili nel World Ocean Database. Si e' scoperto cosi' che nel 2020, rispetto al 2019, gli oceani, hanno assorbito una quantita' di calore pari a 20 Zettajoule, ovvero l'equivalente del calore prodotto da 630 miliardi di asciugacapelli costantemente in funzione giorno e notte per un anno. Le temperature sono le piu' alte mai registrate sin da quando la copertura delle misure permette di avere una stima a livello globale.