Libri & Editori

Le "Figurine Calzini": scrittori come calciatori

 

Antonio D'Orrico è uno dei più noti giornalisti letterari italiani. Firma autorevole del "Corriere della Sera" e di "Sette", nella sua carriera ha "messo la faccia" su diversi scrittori, contribuendo al loro successo: in primis Gaetano Cappelli e Giorgio Faletti. D'Orrico è uno che quando si innamora di uno scrittore lo dice apertis verbis, senza troppi giri di parole. Qualche tempo fa il giornalista scovò sul blog della "Gazzetta dello Sport" alcuni curiosi articoli di uno sconosciuto, Silvano Calzini, in cui alcuni grandi scrittori venivano "letti" come se fossero grandi calciatori. La metafora letteratura-calcio - anche per l'eleganza sofisticata della scrittura - entusiasmò D'Orrico, che cominciò a parlare di "figurine Calzini" su "Sette". L'editore Francesco Bogliari colse al volo lo spunto, contattò Calzini e gli propose di scrivere altri profili per arrivare a farne un libro. È nato così, con una storia letterario-giornalistico-editoriale un po' d'altri tempi (lo scrittore sconosciuto, il grande giornalista mentore, il piccolo editore di qualità svelto a cogliere l'occasione), "Figurine. I grandi scrittori raccontati come campioni del pallone", uscito per Ink Edizioni con una sontuosa postfazione proprio di Antonio D'Orrico.

Cinquanta grandi scrittori raccontati come assi del pallone. Che cosa c'è di strano? In fin dei conti Hemingway con quel suo fisicone e quella sua prosa senza tanti fronzoli è un perfetto centravanti di sfondamento. Quando García Márquez ci racconta della magica Macondo sembra proprio di vederlo mentre dribbla gli avversari come birilli. Per giocare in porta non c'è niente di meglio di uno scrittore che andava per farfalle come Nabokov. E il fuoriclasse Kafka poi è stato Rivera prima di Rivera.
La ricetta è semplice. Basta scorrere la bibliografia di uno scrittore, avere letto qualche suo libro, conoscerne un po' la vita e la psicologia, andare a scovare qualche tic o mania, mettere insieme il tutto, agitare bene ed ecco che viene fuori il ritratto di una splendida mezzala dai piedi buoni o di un roccioso difensore tutto grinta e ardore agonistico.
Una galleria calcistico-letteraria per chi crede che la letteratura, quella vera, e il calcio, quello vero, aiutano a vivere.

Silvano Calzini (1956) è nato e vive a Milano dove conduce una vita da mediano dell'editoria. Ha una naturale predisposizione per cose del tutto inutili come scrivere romanzi in 10 parole e rivedere per l'ennesima volta vecchi film di Totò. Ama i grandi scrittori e i grandi giocatori di calcio, confondendo spesso gli uni con gli altri.


Dalla postfazione di Antonio D'Orrico
Quanta sapienza calcistica e quanta sapienza letteraria Calzini riversa nelle sue figurine! Tutto si confonderà con tutto. Le linee bianche che delimitano il campo e le aree di rigore si sovrapporranno alle righe nere che segnano le pagine dei romanzi.  Una grande (e allegra) invenzione letteraria che si tramuta (tutto è metamorfosi nell'album) in una scoperta scientifica.  
La scoperta che gli scrittori e i giocatori sono una cosa sola, facce della stessa medaglia, che letteratura e football coincidono perché hanno, entrambe, un'identica funzione: servono a far sognare.

 

La formazione del libro:

Portieri
                             Camus * Nabokov                                

Difensori
              Bassani * Beckett * Freud * Fruttero & Lucentini * Gadda * Sciascia                                

Centrocampisti
Buzzati * Calvino * Conan Doyle * D'Annunzio  * Gozzano * Kafka *
Longanesi  * Malaparte * Mann  * Márai  * Montale * Pavese * Scerbanenco  *
Svevo * Tomasi di Lampedusa

Attaccanti
Bianciardi  * Casanova * Faletti * Flaiano* Gary * Hemingway * Marinetti *
Mastronardi * Moravia  * Pasolini * J.Roth * Sartre * Simenon  * Stevenson

Fantasisti
Arbasino * García Márquez * Hrabal * Manganelli * Pirandello * Wilde * Wodehouse
                              
Senza ruolo
       Borges * Céline * Cioran * Joyce  * Pessoa * Walser   

 

Silvano Calzini,  Figurine. I grandi scrittori raccontati come campioni del pallone, Ink Edizioni, pagine 144, € 12,00