MediaTech
Tiscali, la nuova vita riparte da Huawei e banda ultralarga

Tiscali riparte da un accordo (per ora non vincolante) con Huawei. La società cinese, famosa soprattutto per i suoi smartphone, ha un altro asset di pregio: è il numero uno al mondo nelle infrastrutture Tlc. E Tiscali, da poco sotto la guida di Riccardo Ruggiero, vuole sfruttare tale esperienza per lo svilippo della Lte.
Il memorandum prevede la messa a punto di una partnership tecnica e commerciale. Il progetto è di installare oltre 1250 Base Station su tutto il territorio nazionale, su tecnologia Lte e con una potenza di 3,5 GigaHertz: il risultato sarà che Tiscali avrà una rete 4.5G WTTx (Wireless fiber to the X) con una velocità fino ad 1 Gigabyte per secondo con una copertura nazionale.
“Abbiamo trovato in Huawei una società di alto livello, sia come fornitore di soluzioni di rete che come partner tecnologico, in grado di disegnare già oggi con noi le risposte alle necessità del futuro - ha commentato Ruggiero - Il paese ha bisogno di un’infrastruttura di rete di nuova generazione, e il Fixed Wireless Broadband su tecnologia Lte nella frequenza 3,5 GigaHertz, in rapido consolidamento in molti paesi, si è dimostrata la soluzione più efficace per prestazioni e convenienza laddove è stata implementata. Grazie a questo accordo, anche Tiscali offrirà il meglio sul territorio italiano”.
In realtà di concreto c'è ancora poco. L'auspicio è di chiudere un accordo il prima possivile, ma per ora si tratta di un memorandum non vincolante. E soprattutto manca un investitore che finananzi il progetto. Si tratta comunque di un segno forte per la nuova Tiscali “russa”, nata dalla fusione con Aria.