Palazzi & potere

Csm niente passi indietro: il DL potrebbe avere danneggiato le indagini Consip

Il Consiglio superiore della magistratura non sembra intenzionato a tornare indietro. Anzi, mercoledì prossimo, il plenum potrebbe votare ad ampia maggioranza la delibera che chiede al Parlamento di cancellare la norma accusata di aver messo in pericolo il segreto investigativo, scrive il Messaggero.

L' argomento è molto tecnico, anche se da mesi negli uffici delle Procure distrettuali se ne parla con sempre maggiore insistenza e c'è chi dice che la nuova norma abbia facilitato la fuga di notizie che ha danneggiato irrimediabilmente l'inchiesta Consip delle procure di Roma e Napoli.

----

Ad agosto 2016, nell'accorpare Guardia forestale e Carabinieri, il governo decise con decreto legislativo di intervenire sui passaggi del codice che regolano la riservatezza delle indagini e vincolano al segreto gli ufficiali di Polizia giudiziaria. L'articolo 18 della legge 125 dice infatti che, indipendentemente dagli obblighi prescritti dalle norme del codice di procedura penale, «i vertici delle forze di polizia adottano apposite istruzioni attraverso cui i responsabili di ciascun presidio interessato trasmettono alla propria scala gerarchica le notizie relative all'inoltro delle informative di reato all' autorità giudiziaria».